
La voce del matto
Sulle manifestazioni degli ultimi mesi La Tigre di Carta accoglie la richiesta di aprire uno spazio di dibattito sulle contingenze storiche e socio-politiche che…
Read MoreGli articoli, gli scritti ed i progetti che voi avete proposto e cui abbiamo voluto dedicare quello spazio che, purtroppo, i limiti del cartaceo ci negano.
Sulle manifestazioni degli ultimi mesi La Tigre di Carta accoglie la richiesta di aprire uno spazio di dibattito sulle contingenze storiche e socio-politiche che…
Read MorePark Chan-wook esordisce nel 1992 con The Moon is the Sun’s Dream dopo una carriera come critico cinematografico d’assalto. Il successo arriva con Joint…
Read More1La ferita verticale Preme la ferita verticale,divaricando penetrala macchina del volo. Recide i magri filamenti ne sventra l’ordita tramadegli elastici segmenti. Sembrava mormorassequasi un…
Read MoreEssere piccoli può essere difficile. Lo aveva constatato direttamente sulla sua pelle un bambino molto magro e molto basso, talmente piccolo che la piccolezza…
Read MoreL’esperienza virale e il compimento vitale «La prima lezione del coronavirus è anche la più sorprendente: è stato infatti provato che, in poche settimane,…
Read MoreL’origami è un’arte molto antica che permette di creare le più varie figure solamente piegando della carta, e di solito ciò che basta per…
Read MoreLa riscoperta dell’uomo nell’animalità Introduzione La Natura è un elemento ricorrente nella produzione artistica di Joseph Beuys. Analizzando le sue opere risulta evidente come…
Read MoreNegli ultimi anni, tra il 29 e il 31 gennaio, non nevica più. Le nostre aspettative vengono delusione, così riponiamo gli stivali imbottiti e…
Read MoreUn anno Compromesso, cresco. Nessuno mi cresca mai D’appresso. L’inverno arreso al tanto che sento. La madre, Di dietro, al trapasso. Cresce. Il giorno…
Read More1 Il bianco non è mai benevolo, si sa. Simula ovattate morbidezze casto candore di zucchero a velo. Può vantare un’apatica indifferenza, una soffice…
Read More