
Franco Fortini e la critica invisibile del letterato editore
L’efficace espressione «letterati editori» – il cui conio si deve ad Alberto Cadioli – è capace di rilevare un dato precipuo della realtà letteraria…
Read MoreL’efficace espressione «letterati editori» – il cui conio si deve ad Alberto Cadioli – è capace di rilevare un dato precipuo della realtà letteraria…
Read More“Così, i miei consigli saranno di folle moderato.Dopo la mia morte, perciò, non si sentirà la mia mancanza:l’ambiguità importa fin che è vivo l’Ambiguo.”Pier…
Read MoreA guerra finita tutti i prigionieri avevano il proprio brandello di verità da raccontare. Tutte le possibili forme di comunicazione letteraria furono consumate in…
Read MoreMi ritrovai parte del suo soggiorno, nel Minnesota credo, o un qualche luogo similmente desolato. Un Figlio-di-john tra i tanti che spende ore in…
Read MoreLa filologia d’autore e lo studio dei compimenti Quando leggiamo un’opera letteraria, ciò che leggiamo è il compimento di un lungo percorso letterario ed…
Read MoreTrials and errors, without much ado Ciò che quasi subito salta alla mente quando si parla di letteratura e stoltezza giovanile è il Bildungsroman…
Read MoreHans, a febbraio è uscito il tuo ultimo libro dal titolo Curiosissimi fatti di cronaca criminale, edito da Bollati Boringhieri. Mi faccio portavoce degli…
Read MoreRileggere la poesia onesta di Umberto Saba Chi era Umberto Saba? Berretto, pipa, bastone. È attraverso banali oggetti quotidiani – «gli spenti oggetti di…
Read MoreIl viandante e il servitore in Robert Walser Non sono più preoccupatoperché posso, integro, attraversareil mondo come mondo.(R. Walser, Mondo) Robert Walser, poeta e…
Read MorePubblicare un libro significa affrontare la paura del giudizio altrui, esporsi, ma anche permettere ad altri di riconoscersi nella tua voce.
Read MoreLa Tigre di Carta usa i cookie a esempio per ricordare il nome utente nelle pagine di registrazione e per analizzare i modelli di traffico degli utenti che visitano il nostro sito, in modo da migliorare l’usabilità. Inoltre La Tigre di Carta usa servizi di terze parti che a loro volta usano cookie.
Un cookie è un piccolo file di testo che viene memorizzato dal computer nel momento in cui un sito web viene visitato da un utente. Il testo memorizza informazioni che il sito è in grado di leggere nel momento in cui viene consultato in un secondo momento. Alcuni di questi cookie sono necessari al corretto funzionamento del sito, altri sono invece utili al visitatore perché migliorano la sua esperienza durante la navigazione nel nostro sito.
I primi, cookie tecnici, non necessitano del tuo consenso, per gli altri e per i cookie di terze parti hai il diritto di esprimere il tuo consenso cliccando le tue preferenze in questo banner.
Non ti disturberemo ulteriormente, grazie!