
A noi amici folli
Gli anni d’oro del presente, nei suoi luoghi speciali A Giulio B., Davide C., Alex D.C., Giosuè C. I redattori di una rivista culturale…
Read MoreGli anni d’oro del presente, nei suoi luoghi speciali A Giulio B., Davide C., Alex D.C., Giosuè C. I redattori di una rivista culturale…
Read MoreCanto dell’eterna distanza Il passo del viandante è la sua musica; quel suono è la musica della sua strada. Robert Walser, che ha vissuto…
Read MoreL’irrazionale nell’origine acusmatica del tuono L’uomo fa parte della natura, e in quanto essere vivente pensante è l’unico animale in grado di percepire sé…
Read MoreAlla scoperta della “relazione” nell’opera d’arte Per fare un tavolo ci vuole il legno. Per fare il legno ci vuole l’albero. Per fare l’albero…
Read MorePause e attese dall’armonia classica a John Zorn Attendere. Attendere non è vano sperare. Attendere è dietro il palco, dietro il sipario che si…
Read MoreAnna Karenina. Parte settima, capitolo quinto. Konstantìn Dmìtrievič Lévin assiste alla fantasia per orchestra Un re Lear della steppa. Lévin non è un intenditore…
Read MoreUn concerto documentario alla Corte dei Miracoli Siamo nell’anno 2020, quello famoso, quello in cui ciò che è successo prima non vale più chissà…
Read MoreChi è il musicista? E dove arriva? L’evasione dall’ego per un’arte mite «Il mite, quando la singolarità è modellata dal tempo. La mitezza del…
Read MoreCome riscoprire il barocco cercando il post-romantico La sera del 29 maggio 1913 il nuovissimo e sgargiante Théâtre des Champs Elysées di Parigi vide…
Read MoreQualcuno si è mai calato di proposito giù fino all’oltretomba? Il mito di Orfeo per la Camerata dei Bardi egolarmente, a partire dal gennaio…
Read More