
PLAYBACK: intervista a Sathya Nardelli
Nessuno può fallire con un’edera. È questo il sottotitolo di PLAYBACK, spettacolo di Sathya Nardelli, attrice e insegnante di teatro, andato in scena il…
Nessuno può fallire con un’edera. È questo il sottotitolo di PLAYBACK, spettacolo di Sathya Nardelli, attrice e insegnante di teatro, andato in scena il…
Pubblicare un libro significa affrontare la paura del giudizio altrui, esporsi, ma anche permettere ad altri di riconoscersi nella tua voce.
Appunti per una diversa lettura di Dante Il tentativo di elaborare, secondo un prospettiva unitaria e completa, una lettura dell’evoluzione poetica dantesca mediante la…
Lettura critica di un film ideologico Oppure anche V per Virus. Come quello che dilaga nella Londra distopica di V per Vendetta, film del…
La tecnologia delle anime e i dispositivi di governo Navigando su Twitter, mi sono imbattuto in questo thread. Il fan-baiting sarebbe quindi una strategia…
Una condanna o una speranza? Nel mondo antico l’arte era pressoché costretta dalle circostanze a mettersi al servizio del mito. In un contesto in…
Il Viandante è un tema dell’I Ching che presenta un aspetto metaletterario, perché l’I Ching stesso è viandante, diviene e incede nei suoi mutamenti….
Canto dell’eterna distanza Il passo del viandante è la sua musica; quel suono è la musica della sua strada. Robert Walser, che ha vissuto…
Pazienti vagabondi nella memoria Una persona si allontana da casa di notte, è confusa e non sa dire chi sia, dove si trovi, se…
Il viandante e il servitore in Robert Walser Non sono più preoccupatoperché posso, integro, attraversareil mondo come mondo.(R. Walser, Mondo) Robert Walser, poeta e…
Dalla casa del game, in viaggio sulle strade del play Avventurarsi Iniziare una partita di qualsiasi nuovo gioco è avventurarsi in un territorio inesplorato….
Dalle diramazioni dell’Homo migrans ai “migranti ambientali” Il “fiume della vita” scorre incessantemente sulla Terra, e noi con esso. Charles Darwin, già nell’Ottocento, descrive…