
C come cinema, C come capitalismo
Abbecedario filosofico Anno 0 D.C. (dopo Covid-19) Vedi ancheA come AngosciaB come Bugie di Amedeo Liberti
Abbecedario filosofico Anno 0 D.C. (dopo Covid-19) Vedi ancheA come AngosciaB come Bugie di Amedeo Liberti
Il quaderno del topo muschiato (Taut, 2020) è l’ultima fatica di Víctor Rodríguez Núñez, poeta cubano, nato nel 1955 a La Habana. Leggendolo ho…
Un concerto documentario alla Corte dei Miracoli Siamo nell’anno 2020, quello famoso, quello in cui ciò che è successo prima non vale più chissà…
«Talvolta si ha da fare con nemici nascosti, con inafferrabili influenze che si rintanano negli angoli più bui influenzando da lì suggestivamente la gente»…
Ovvero l’andata e il ritorno di Hans Kuperus Quando scrisse L’assassino, nel dicembre ‘35, Georges Simenon (Liegi, 1903 – Losanna, 1989) era un autore…
Abulie, aponie, apatie: quando la normalità è psicotica Lo psicotico è normale. Questo è un aforisma di Lacan. Ne ho trovato a fatica il…
Mejerchol’d e le quiete borghese: una vittima dello stalinismo Il tema dell’azione e dell’ozio, come la duplice maschera del teatro che nel riso e…
Temporeggiamenti, obiezioni di coscienza, fughe: quando la guerra si vince con la mitezza Sondandone anche superficialmente la carriera politica e militare, appare curioso il…
Un evento processuale, un processo evenemenziale Siamo nel 1929. Nel chiuso delle quattro mura della sua cella a Turi, dopo tre anni di forzata…
Miracolo a Milano, ovvero un elogio alla mitezza «Guai ai miti. Non sarà dato loro il regno della Terra. Penso agli epiteti più comuni…
Il Solar Probe Plus della NASA affronta la bolla di plasma con cui il Sole abbraccia l’intero sistema planetario Il Sole non ha bisogno di…
Chi è il musicista? E dove arriva? L’evasione dall’ego per un’arte mite «Il mite, quando la singolarità è modellata dal tempo. La mitezza del…
Una virtù ante-politica: l’Elogio della mitezza di Norberto Bobbio «Gli animali non sono altro che la raffigurazione delle nostre virtù e dei nostri vizi,…
Un uomo mite, insospettabile: è il padre della moderna teoria dell’informazione Claude Elwood Shannon è il genio di cui non avete mai sentito parlare….
Un “diario di bordo sonoro” per catturare il canto del Mediterraneo contemporaneo Almeria, Spagna. Agosto 2015. Scortandoci fino all’uscita del residence dove vive per…
Dalle mani di uno scrittore irrequieto, la Rusalka che si piega ma non si spezza Cosa rende ancora peggiore la tragedia di una morte…
Dalle ceneri della distruzione, tensione fra terra e cielo: la danza Butō Secondo l’I Ching l’esagramma 57, dal titolo Il Mite, auspica un tempo…
Resilienza nel mondo animale e vegetale ‘Cause just like the seedEverything wants to liveWe are burning our fingersBut we learn and forget,You cannot eat…
Immagini di mitezza nelle raffigurazioni degli asceti medievali Pensando al tema del Mite suggeritoci dall’I Ching, il pensiero va alle figure dell’eremita e dell’anacoreta…
Dalle torri persiane che catturano Eolo ai progetti moderni di coibentazione Il vento, come altri fenomeni naturali, ha affascinato gli uomini fin dall’antichità. In…
Tra memoria e dimenticanza Agli inizi del XX secolo, nella provincia rurale di Quchan, una zona agricola nel Nord-Est dell’Iran, centinaia di famiglie di…
Gentile Utente il 25 maggio 2018 è entrata in vigore la nuova normativa EU sulla protezione e sulla gestione dei dati personali, nota come GDPR. Registrandoti al nostro sito o alla nostra newsletter confermi il Tuo interesse e il Tuo consenso al nostro trattamento dei Tuoi dati ed a ricevere le comunicazioni sui nostri prodotti e sulla nostra attività. Ti garantiamo il nostro massimo impegno alla privacy dei dati, anche in ordine alla adozione - da parte nostra - delle cautele tecniche richieste dalla nuova Legge. Puoi visionare la nostra informativa sulla privacy a questo link. Ti ringraziamo e ti invitiamo a revocare il tuo consenso al trattamento dei tuoi dati e all’inoltro delle nostre comunicazioni, segnalandocelo alla seguente mail: info@latigredicarta.it