
Esercizi di critica artistica: The Americans
L’imminente fine di una delle serie televisive più rilevanti degli ultimi anni si propone come occasione di critica dell’opera d’arte secondo la riflessione di…
L’imminente fine di una delle serie televisive più rilevanti degli ultimi anni si propone come occasione di critica dell’opera d’arte secondo la riflessione di…
Queste poesie sono la traccia precisa di un senso: esso si costruisce attraverso due assi, da una parte il lessico, dall’altro il ritmo. E…
Questi brevi componimenti poetici hanno per oggetto enti geometrici e narrano di assetti e volumetrie immaginarie, il loro declinare nell’ombra o lo svanire nella…
L’imminente fine di una delle serie televisive più rilevanti degli ultimi anni si propone come occasione di critica dell’opera d’arte secondo la riflessione di…
La musica cambia, gentile pubblico, e intona un timido minuetto in sordina. Chi non è sordo ai segnali del destino noterà che questa Diminuzione segue all’Abbondanza…
Per una Tigre di Cartolina La bassa marea svela la chiglia delle barche ormeggiate – o forse neglette – sulla riva; le spoglie di un…
Il realismo di Leós Janáček e l’assurdità del normale Leóš Janáček nasce in Moravia nel 1854. In questa data si racchiude il paradosso di una vita…
«Se vai dalle donne porta il bastone!» Friedrich Nietzsche «Possiamo essere liberi solo se tutti lo sono.» «L’uomo che si isola rinuncia al suo…
Resistere alla minorazione: il ruolo dell’arte indigena La terra deve prima esistere come concetto mentale. Poi la si deve cantare. Solo allora si può…
Estetica della sottrazione dal Dogma 95 al cinema di Kaurismäki Uomo senza passato: «Cosa ti devo?» Elettricista: «Se mi trovi a faccia in giù…
Gioco alla fune tra riduzione e negazionismo di Marcello Pecorari Che non ci fossero più le mezze stagioni era già noto a molti ormai…
Negli ultimi mesi tutti hanno sentito parlare almeno una volta di Bitcoin o, più in generale, di criptovalute. La loro peculiarità è di essere…
Ephemeral Echinopsis eyriesii Diminuzione. Lascio vagare la mente finché non metto a fuoco due bersagli: essenzialità e privazione. Lo sguardo vagola nuovamente fino a…
I limiti della diminuzione nella grammatica della parola “solo” Vi sono circostanze nella nostra vita linguistica in cui ci capita di voler operare una diminuzione, per…
Il genio di Marivaux alle prese con un luogo di minorazione Scegliere come argomento L’isola degli schiavi di Marivaux, in questo numero della rivista,…
Il “mistero del lago” ai piedi dello Hochlicht Valle del Lys, agosto 2017, giorno di escursioni montane e liti con la segnaletica verticale che punteggia…
Un rasoio per diminuire la complessità ciclomatica dei programmi Reduce, conosciuta in alcuni linguaggi come fold o accumulate, è una funzione di ordine superiore,…
Come mai gli adipociti non possono diminuire “Est modus in rebus”, ovvero “esiste una misura in tutte le cose”, ha detto Seneca. Eppure seguiamo sempre meno…
Storia di una minorazione mentale e di un piccolo topo Il Dotor Strauss dicie che doverei skrivvere quello che penso e riccordo e tutto…
Regionalismi e istanze europeiste che trasformano gli Stati Con la nascita e lo sviluppo della globalizzazione, il dibattito sulla gestione politica dei territori nazionali è…
Ripetiamo con Lavoisier: niente diminuisce, tutto si trasforma La rappresentazione più chiara e dimostrativa dell’esagramma 41, su cui verte questo numero, è data a…
Sottrazione e rinuncia nel poema di Anna Achmàtova Cos’è il poema? Oggi sembra una domanda inadeguata. Ormai questa struttura poetica pare essere quasi estinta, diminuita nell’incidenza fino…
Contrazione e ampliamento dei diritti Siamo abituati alla visione di una società dinamica, in continua evoluzione, ricerca e perfezionamento. In tutto ciò si pensa…
Ovvero: la soluzione a tutte le chiacchiere da bar sulle successioni Sarà capitato a tutti sicuramente, tra una chiacchiera con gli amici al bar…
Immigrazione e criminalità: tra realtà e immagine legislativa Immigrazione e criminalità: un binomio che appare inscindibile non solo nel discorso pubblico e nell’immaginario collettivo,…
Sintesi simboliche negli stemmi della casata Visconti-Sforza Nella prima metà del XII secolo compare un po’ ovunque in Europa occidentale, soprattutto nelle zone site…
Soluzioni cromatiche ai problemi della food policy Nel 1981, i medici Denis Burkitt e Hugh Trowell crearono una nuova concezione di dieta occidentale attraverso la pubblicazione del…
Dall’involuzione della dimensione alla potenza della nanotecnologia Nel 1960, il geologo belga Jean de Heinzelin de Braucourt esplorava in lungo e in largo quello…
di Pietro Tedeschi
Quando il silenzio è il vero protagonista Novembre 1913. L’Oceano Pacifico ha appena smesso di agitarsi e dalle sue acque affiora una zattera con legato un uomo…