Ovvero come unità e particolare si fondono in armonia Pieter Bruegel il Vecchio (1525/1530-1569) è stato uno dei più grandi pittori fiamminghi e le sue opere sono spesso caratterizzate da... Leggi di più
Chi può dimenticare i momenti in cui qualcosa che sembrava... Leggi di più
Sulla scomparsa dell’amore Padre (Italia, 2024, 19’) è il primo... Leggi di più
Popolo e nazione come programma politico We the People. Così,... Leggi di più
Il coacervo di (quasi) tutte le fantasie Quando menzioni i... Leggi di più
Recensione del libro Tutti i nostri segreti di Fatma Aydemir, pubblicato da Fazi Editore. A cura di Vittoria... Leggi di più
Tra lampi di magnesio e soleggiati paesaggi del West Modestia. Per Rafael Spregelburg, drammaturgo e regista teatrale autore... Leggi di più
Rapida riflessione sulla crisi dei AAA Il 3 agosto 2023 è uscito Baldur’s Gate III, posso dire che... Leggi di più
L’VIII° anno della Corte ovvero, cos’è l’anniversario? Oggi cade un anniversario. Già il fatto che gli anniversari “cadano”... Leggi di più
LinkedIn riflette una visione idealizzata e asettica del mondo professionale C’è un luogo nel web in cui le... Leggi di più
Contro il conservatorismo del foodporn Se dovessimo cercare il bastone tra le ruote che ostacola l’agilità della cultura... Leggi di più

Il fenomeno quantistico dell'Entanglement esplora proprietà ancora poco comprese della solidarietà fra le particelle subatomiche. Leggi di più
L'eusocialità nel regno animale come fattore evoluzionistico alternativo alla selezione naturale. Leggi di più
Quand’ero all’università e studiavo scienze ambientali avevo un’insolita visione positiva del futuro.... Leggi di più
Fortune e sfortune degli ordini pauperistici Nel XII secolo il successo del... Leggi di più
Introduzione al n. 34 Alla fine dell’ultima “puntata” ci eravamo lasciati con... Leggi di più
Dinamica e microstati nei sistemi chiusi Siamo abituati a pensare al ristagno,... Leggi di più