
Una riflessione sul Maam, il museo dell’Altro e dell’Altrove. Sgomberi a parte, l’arte come avangardia
Maam, il primo museo abitato del pianeta terra In un futuro non troppo lontano un gruppo di precari e migranti decidono di abbandonare il…
Maam, il primo museo abitato del pianeta terra In un futuro non troppo lontano un gruppo di precari e migranti decidono di abbandonare il…
Mimesi, camaleontismo ed estraneità radicale Indicato dai Cahiers du Cinéma come il miglior film del 2013 e uno dei migliori film di tutto il…
Intervista a Irene Arpe e Luigi Vittoria Incontriamo Luigi e Irene del Dopolavoro Stadera in un bar in zona Navigli. Entrambi arrivano in bici,…
Rileggere la poesia onesta di Umberto Saba Chi era Umberto Saba? Berretto, pipa, bastone. È attraverso banali oggetti quotidiani – «gli spenti oggetti di…
Problemi di tecnica in Proust? I cannot express it; but surely you and everybody have a notion that there is or should be an…
Leggere Thomas Hobbes significa scontrarsi con alcuni aspetti controversi della vita in società, in particolare in un momento di crisi economica e sociale. Quando…
Il Viandante è un tema dell’I Ching che presenta un aspetto metaletterario, perché l’I Ching stesso è viandante, diviene e incede nei suoi mutamenti….
Le prove del fuoco e del monte In girum imus nocte et consumimur igni Rena Mirecka è mancata proprio nel bel mezzo di questa…
L’invenzione dei pellegrini combattenti Il pellegrinaggio è una pratica religiosa estremamente comune, da Međugorje alla Mecca, come da Lumbinī all’isola di Shikoku. Se, dall’età…
Dai misteri eleusini a Walter Benjamin Le prime vie si aprirono in mezzo a gole rocciose, nella natura più impervia. Al loro termine si…
Di immigrazione e lotta di classe 1. Se c’è un tema che negli ultimi anni ha tenuto banco nel dibattito pubblico, questo senza dubbio…
Canto dell’eterna distanza Il passo del viandante è la sua musica; quel suono è la musica della sua strada. Robert Walser, che ha vissuto…