
Predator: più di un film d’azione
Se dovessimo dare un giudizio su Predator a partire dalla quantità di muscoli ipertrofici presenti sullo schermo, non potremmo che pronunciare una stroncatura senz’appello….
Read MoreSe dovessimo dare un giudizio su Predator a partire dalla quantità di muscoli ipertrofici presenti sullo schermo, non potremmo che pronunciare una stroncatura senz’appello….
Read MoreDi immigrazione e lotta di classe 1. Se c’è un tema che negli ultimi anni ha tenuto banco nel dibattito pubblico, questo senza dubbio…
Read MoreOvvero del furore razionale «Quando la moltitudine ingiustamente oppressa, tratta dall’ira e spinta dal furore, si delibera a vendicare gli oltraggi ricevuti subito ne…
Read MoreUn’alternativa alla barbarie Il cambiamento climatico, l’inquinamento, la distruzione degli habitat naturali sono ormai problemi che investono da tempo il nostro mondo. Da anni…
Read MoreIl 20 ottobre 2021, alla Corte dei Miracoli di Milano, si è tenuta “COS’È UNA CRISI? – Agorà a cura di Philosophy Slam”: la…
Read MoreI tempi sociali e l’attesa del momento rivoluzionario L’azione politica si è sempre dovuta confrontare con il problema di attendere il “momento giusto”. Ma…
Read MoreQuest’articolo è il primo di una serie di contributi preparati per la serata “COS’È UNA CRISI? – Agorà a cura di Philosophy Slam”, tenuta…
Read MoreIl movimento italiano del ’68 non nacque dal nulla. Quell’incredibile «ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale»[1] che investì il mondo intero rivendicando l’impossibile…
Read MoreLa classe non è acqua Eminenti politici e sociologi si sono interrogati nell’ultimo secolo e mezzo sulla composizione delle classi sociali. Ma le classi,…
Read MoreQualche giorno fa abbiamo pubblicato su questo sito un intervento di Filippo Lepre intitolato Per un’educazione all’intelligenza e non alla performance. Come annunciato nello…
Read More