Addì 19 marzo 2025, h. 11:30 Imbocco la porta di ingresso del Liceo scientifico XXX, Treviso. L’edificio è di quelli... Leggi di più
Iscritto25 Agosto 2018
Articoli37
Laureato in Filosofia, in Scienze filosofiche e poi anche in Storia per onorare il proverbio secondo cui non ci può mai essere il due senza il tre, si occupa di politica mentre attende sia il momento di fare la rivoluzione. Nel frattempo fa anche MMA, per cui quando sarà il momento converrà essere dal suo stesso lato della barricata.
La cultura come forza produttiva in Hans-Jürgen Krahl È opinione comune, almeno in Occidente, che l’andamento storico non sia omogeneo... Leggi di più
Il quarto lemma del motto rivoluzionario Nato come categoria giuridica nella Francia prerivoluzionaria, il concetto di solidarietà è da qualche anno divenuto centrale nel discorso pubblico. Alla solidarietà si sono richiamate istituzioni nazionali e internazionali, specie nei periodi di crisi e sconvolgimenti. “Solidali” vengono definiti coloro che lottano per difendere... Leggi di più
I “moti del pane” del 1898 «E poi arrivava lui, che attraversa l’oceano per vendicareil popolo trucidato. E grazie al... Leggi di più
Ovvero: l’osteria dell’avvenire Nel corso dei suoi centocinquant’anni di vita, raramente il movimento social-comunista ha tematizzato il problema del “giorno... Leggi di più
A cent’anni dall’Estremismo di Lenin Russia, 1920. Il Paese è infiammato dalla guerra civile. La spinta rivoluzionaria dell’immediato dopoguerra sembra essersi arenata sugli scogli della repressione. Tuttavia, «fare come in Russia» è ancora una parola d’ordine che echeggia forte nel Vecchio continente. Tra il 19 luglio e il 7 agosto,... Leggi di più
Maggio 1917. È notte, il bosco è immerso nella nebbia, una leggera pioggia primaverile crepita sulle foglie, una volpe allatta... Leggi di più
Se dovessimo dare un giudizio su Predator a partire dalla quantità di muscoli ipertrofici presenti sullo schermo, non potremmo che... Leggi di più
Di immigrazione e lotta di classe Se c’è un tema che negli ultimi anni ha tenuto banco nel dibattito pubblico, questo senza dubbio è l’immigrazione. Questo numero, dedicato al viandante, a colui che «non ha fissa dimora» e la cui «patria è la strada» come recita l’I Ching, ci offre... Leggi di più
Ovvero del furore razionale «Quando la moltitudine ingiustamente oppressa, tratta dall’ira e spinta dal furore, si delibera a vendicare gli... Leggi di più