Tigre di Carta Rivista Culturale
  • Chi siamo
  • L’I Ching
  • Rubriche
    • Arti
    • Presente
    • Racconti e poesie
    • Scienze
    • Storia e pensiero
  • Rivista
  • Casa editrice
    • The Ludwig Wittgenstein Project
  • Collabora
Simone Coletto
Iscritto25 Agosto 2018
Articoli37
Laureato in Filosofia, in Scienze filosofiche e poi anche in Storia per onorare il proverbio secondo cui non ci può mai essere il due senza il tre, si occupa di politica mentre attende sia il momento di fare la rivoluzione. Nel frattempo fa anche MMA, per cui quando sarà il momento converrà essere dal suo stesso lato della barricata.
Presente

Considerazioni sparse sul concorso docenti

Addì 19 marzo 2025, h. 11:30 Imbocco la porta di ingresso del Liceo scientifico XXX, Treviso. L’edificio è di quelli... Leggi di più
Un antico vagone della Union Pacific usato come baracca
Storia e pensiero

Il ristagno della filosofia nella storia

La cultura come forza produttiva in Hans-Jürgen Krahl È opinione comune, almeno in Occidente, che l’andamento storico non sia omogeneo... Leggi di più
Liberte-egalite-fraternite-Fairey-_1970_
Presente

Solidarité

Il quarto lemma del motto rivoluzionario Nato come categoria giuridica nella Francia prerivoluzionaria, il concetto di solidarietà è da qualche anno divenuto centrale nel discorso pubblico. Alla solidarietà si sono richiamate istituzioni nazionali e internazionali, specie nei periodi di crisi e sconvolgimenti. “Solidali” vengono definiti coloro che lottano per difendere... Leggi di più
Emilio Longoni Loratore dello sciopero olio su tela Courtesy of Gallerie Maspes
Storia e pensiero

Gaetano Bresci, colui che aveva ucciso un principio

I “moti del pane” del 1898 «E poi arrivava lui, che attraversa l’oceano per vendicareil popolo trucidato. E grazie al... Leggi di più
Il carro del Sole. Olio su tela di Gaetano Previati 1907
PresenteStoria e pensiero

Il comunismo come progetto

Ovvero: l’osteria dell’avvenire Nel corso dei suoi centocinquant’anni di vita, raramente il movimento social-comunista ha tematizzato il problema del “giorno... Leggi di più
PresenteStoria e pensiero

La malattia infantile dell’antagonismo

A cent’anni dall’Estremismo di Lenin Russia, 1920. Il Paese è infiammato dalla guerra civile. La spinta rivoluzionaria dell’immediato dopoguerra sembra essersi arenata sugli scogli della repressione. Tuttavia, «fare come in Russia» è ancora una parola d’ordine che echeggia forte nel Vecchio continente. Tra il 19 luglio e il 7 agosto,... Leggi di più
Niente di nuovo sul fronte occidentale Paul
Arti

Niente di nuovo sul fronte occidentale: recensione a un film inattuale

Maggio 1917. È notte, il bosco è immerso nella nebbia, una leggera pioggia primaverile crepita sulle foglie, una volpe allatta... Leggi di più
predator
Arti

Predator: più di un film d’azione

Se dovessimo dare un giudizio su Predator a partire dalla quantità di muscoli ipertrofici presenti sullo schermo, non potremmo che... Leggi di più
viandanti
Presente

Come viandanti su un sentiero

Di immigrazione e lotta di classe Se c’è un tema che negli ultimi anni ha tenuto banco nel dibattito pubblico, questo senza dubbio è l’immigrazione. Questo numero, dedicato al viandante, a colui che «non ha fissa dimora» e la cui «patria è la strada» come recita l’I Ching, ci offre... Leggi di più
rivoluzione
PresenteStoria e pensiero

Rivoluzione o insurrezione?

Ovvero del furore razionale «Quando la moltitudine ingiustamente oppressa, tratta dall’ira e spinta dal furore, si delibera a vendicare gli... Leggi di più
  • Corte dei Miracoli
  • Autrici e autori
  • Copyright
  • Privacy Policy
  • Contatti
La Tigre di Carta 2025, CC 3.0
  • Chi siamo
  • L’I Ching
  • Rubriche
    • Arti
    • Presente
    • Racconti e poesie
    • Scienze
    • Storia e pensiero
  • Rivista
  • Casa editrice
    • The Ludwig Wittgenstein Project
  • Collabora
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Cinema Sale cinematografiche Intelligenza Artificiale lavoro Referendum
Visualizza tutti i risultati
Gestisci Consenso

Utilizziamo i cookies tecnici per monitorare il traffico sul sito. Puoi accettare o rifiutare il loro utilizzo: in ogni caso avrai accesso a tutti gli articoli. Potresti però non avere accesso ad alcune funzioni, come ad esempio i video. 

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}