
Indagine su dei cittadini al di sopra di ogni sospetto
Le violenze della polizia nel carcere di Santa Maria Capua Vetere pongono all’ordine del giorno un’analisi delle forze dell’ordine. In particolare, viene da chiedersi:…
Read MoreLe violenze della polizia nel carcere di Santa Maria Capua Vetere pongono all’ordine del giorno un’analisi delle forze dell’ordine. In particolare, viene da chiedersi:…
Read MoreFrattura, interruzione del «tempo omogeneo e vuoto», la crisi, come insegna l’etimologia della parola, apre uno spazio di possibilità sul futuro. L’epoca in cui…
Read MoreContributo a una riflessione sulle manifestazioni degli ultimi mesi Continuiamo il ciclo di interventi sull’attualità, iniziato venerdì con l’articolo di Alessandro Centolanza: La voce…
Read MoreUn evento processuale, un processo evenemenziale Siamo nel 1929. Nel chiuso delle quattro mura della sua cella a Turi, dopo tre anni di forzata…
Read MoreLenin e la crisi rivoluzionaria La crisi, scriveva Bensaïd, è l’apertura di un fascio di possibilità. Compito di un partito rivoluzionario, scriveva Lenin quasi…
Read MoreCome decifrare la rete di interessi che gli Stati hanno sottoterra? Ore 8:46 dell’11 settembre 2001: il primo di due aerei si abbatte contro…
Read MoreLa scatola cinese in divenire fra massa e partito ‹ Vai all’articolo precedente …non fu soltanto lo spartiacque che segnò il definitivo tramonto del…
Read MoreChe fare per raccogliere una classe dentro un partito? «La crisi storica dell’umanità si riduce alla crisi della direzione rivoluzionaria.»[1] Così scrive Trockij nel…
Read MoreLucidità della guerra e suo ottenebramento Il tempo, le creature, gli amici e i nemici convergevano e si fondevano in quell’essere straordinario, la cui…
Read MoreGramsci: fra carcere e liberazione Allora finalmente la società potrà scrivere sulle sue bandiere: «Ognuno secondo le sue capacità, a ognuno secondo i suoi…
Read More