
Il ritorno
Come sempre è l’I Ching, il testo millenario oracolare cinese, a offrirci i temi da osservare nello specchio panoptico della nostra rivista. Stavolta l’argomento…
Read MoreCome sempre è l’I Ching, il testo millenario oracolare cinese, a offrirci i temi da osservare nello specchio panoptico della nostra rivista. Stavolta l’argomento…
Read MoreLenin e la crisi rivoluzionaria La crisi, scriveva Bensaïd, è l’apertura di un fascio di possibilità. Compito di un partito rivoluzionario, scriveva Lenin quasi…
Read MoreLa fenomenologia del ritorno attraverso il diritto e nel diritto Nel mondo dei precetti normativi e dei percorsi giurisprudenziali l’inversione di percorso, che si…
Read MorePerché per la storia è più facile parlare delle andate che dei ritorni? Quando Tolkien volle dare un titolo al libro scritto da Bilbo…
Read MoreCome riscoprire il barocco cercando il post-romantico La sera del 29 maggio 1913 il nuovissimo e sgargiante Théâtre des Champs Elysées di Parigi vide…
Read MoreAppunti per crononauti che vogliono evitare imprevisti spaziotemporali Viaggiare nel tempo: passare da un’epoca storica all’altra ispezionando com’è davvero andato l’assassinio di Cesare e…
Read MoreO che il ritorno è impossibile e se è possibile non è desiderabile Come l’ingenua fantastica sevizie, nella mia cameretta di figlio di genitori…
Read MoreIl Ritorno nelle canzoni di Tolkien «Sono tornato» disse. (Explicit de Il Ritorno del Re)[1] A ben vedere, le opere di J.R.R. Tolkien abbondano…
Read MorePenelope e il disturbo ossessivo compulsivo: una trama classica sull’ordito di una teoria moderna Una delle immagini più potenti dell’Odissea è Penelope che tesse…
Read MoreCome costruire progetti di sostenibilità intorno al concetto di reinhabiting «Il luogo in cui abiti, ovunque esso sia, è vivo e tu sei parte…
Read MoreLa Tigre di Carta usa i cookie a esempio per ricordare il nome utente nelle pagine di registrazione e per analizzare i modelli di traffico degli utenti che visitano il nostro sito, in modo da migliorare l’usabilità. Inoltre La Tigre di Carta usa servizi di terze parti che a loro volta usano cookie.
Un cookie è un piccolo file di testo che viene memorizzato dal computer nel momento in cui un sito web viene visitato da un utente. Il testo memorizza informazioni che il sito è in grado di leggere nel momento in cui viene consultato in un secondo momento. Alcuni di questi cookie sono necessari al corretto funzionamento del sito, altri sono invece utili al visitatore perché migliorano la sua esperienza durante la navigazione nel nostro sito.
I primi, cookie tecnici, non necessitano del tuo consenso, per gli altri e per i cookie di terze parti hai il diritto di esprimere il tuo consenso cliccando le tue preferenze in questo banner.
Non ti disturberemo ulteriormente, grazie!