
L’arte della Rivoluzione: 1917-1932
Afferrate con avidità i pezzi di artesana, giovane e rozza che noi vi consegniamo.V. Majakovskij, Compagno governo. Gli scritti politici,Ponte alle Grazie, Firenze, 1998…
Read MoreAfferrate con avidità i pezzi di artesana, giovane e rozza che noi vi consegniamo.V. Majakovskij, Compagno governo. Gli scritti politici,Ponte alle Grazie, Firenze, 1998…
Read MoreMaam, il primo museo abitato del pianeta terra In un futuro non troppo lontano un gruppo di precari e migranti decidono di abbandonare il…
Read MoreOrigine e diffusione del santino L’immagine devozionale, il “santino” come lo conosciamo oggi con le sue misure standard di 11 × 7 cm circa[1],…
Read MoreFatto abbrusciar publicamente Esistono storie che vedono come protagonisti dei personaggi la cui notorietà è legata più alla loro vicenda personale che alle opere…
Read MoreOvvero come da elementi naturali è possibile creare raffinate allegorie Tra le opere più bizzarre e fantasiose che la Storia dell’Arte ricordi sicuramente un…
Read More«Vi è un celebre quadro di Angelo Morbelli, ormai riprodotto in infinite stampe e fotografie. In esso, sul nudo sfondo d’una sala del Luogo…
Read MoreTrasgressioni attorno all’estetica di Roberto Floreani Riceviamo e pubblichiamo questo contributo al dibattito sul concetto di cultura inaugurato il 13 dicembre scorso durante la…
Read MoreAlberto Martini, «l’artista più misterioso, più decadente e più surreale dell’Italia post-unitaria»[1], nasce a Oderzo il 24 novembre 1876 e la sua formazione, oltre…
Read MoreTra gli anni ’10 e gli anni ’20 in Russia si ottennero notevoli risultati in tutti i campi delle espressioni artistiche tra le quali…
Read MoreDalla decomposizione della materia alla Grande Opera alchemica Lo Splendor Solis è un trattato scritto nel XVI secolo dall’alchimista tedesco Salomon Trismosin, ritenuto il…
Read More