
Splendor Solis
Dalla decomposizione della materia alla Grande Opera alchemica Lo Splendor Solis è un trattato scritto nel XVI secolo dall’alchimista tedesco Salomon Trismosin, ritenuto il…
Read MoreDalla decomposizione della materia alla Grande Opera alchemica Lo Splendor Solis è un trattato scritto nel XVI secolo dall’alchimista tedesco Salomon Trismosin, ritenuto il…
Read MoreImmagini di mitezza nelle raffigurazioni degli asceti medievali Pensando al tema del Mite suggeritoci dall’I Ching, il pensiero va alle figure dell’eremita e dell’anacoreta…
Read MoreSacrari e memoriali militari nella storia e nell’arte del Novecento Tra il 1914 e il 1945 l’Europa fu sconvolta da diversi venti di guerra….
Read MoreNell’arte giapponese i colori oro e rosso rappresentano fortuna, ricchezza e potere ed erano impiegati soprattutto nella pittura della scuola Kanō. Blu e viola,…
Read MoreL’arte giapponese dell’eros Gli shunga sono stampe erotiche giapponesi, quasi sempre eseguite nello stile ukiyo-e, sviluppatesi soprattutto durante il periodo Edo grazie alla diffusione…
Read MoreSi può davvero cadere in un’opera d’arte? pesso le immagini sono pericolose. Ce lo hanno ripetuto Platone, i vescovi del secondo concilio di Nicea,…
Read MorePerché gli uomini per rivolgersi al cielo hanno cominciato a scavare nella terra? n tempo le fonti, i corsi d’acqua e le risorgive erano…
Read MoreQual è la storia del famoso Pozzo di San Patrizio? La qual opera, che fu cosa ingegnosa, comoda e di maravigliosa bellezza […] È…
Read MoreLa riscoperta dell’uomo nell’animalità Introduzione La Natura è un elemento ricorrente nella produzione artistica di Joseph Beuys. Analizzando le sue opere risulta evidente come…
Read MoreL’esperienza futurista dal ’10 al ’14 Con questo articolo, da un lato, si vuole offrire un percorso multidisciplinare sulla sfera artistica, sociale e culturale…
Read MoreLa Tigre di Carta usa i cookie a esempio per ricordare il nome utente nelle pagine di registrazione e per analizzare i modelli di traffico degli utenti che visitano il nostro sito, in modo da migliorare l’usabilità. Inoltre La Tigre di Carta usa servizi di terze parti che a loro volta usano cookie.
Un cookie è un piccolo file di testo che viene memorizzato dal computer nel momento in cui un sito web viene visitato da un utente. Il testo memorizza informazioni che il sito è in grado di leggere nel momento in cui viene consultato in un secondo momento. Alcuni di questi cookie sono necessari al corretto funzionamento del sito, altri sono invece utili al visitatore perché migliorano la sua esperienza durante la navigazione nel nostro sito.
I primi, cookie tecnici, non necessitano del tuo consenso, per gli altri e per i cookie di terze parti hai il diritto di esprimere il tuo consenso cliccando le tue preferenze in questo banner.
Non ti disturberemo ulteriormente, grazie!