Henri Matisse (31 dicembre 1869 – 3 novembre 1954) è stato uno degli artisti più influenti del XX secolo che,... Leggi di più
Iscritto8 Novembre 2015
Articoli32
Laureato in Storia e Critica dell'Arte, ha una passione infinita per il Rinascimento tedesco, la batteria e la musica progressive. Ha la capacità innata di diventare un'ombra quando è al cospetto di troppe persone.
La solidarietà terapeutica dell’altare di Isenheim di Grünewald Un’opera d’arte può essere ideata e realizzata per essere “solidale” verso chi... Leggi di più
José Maria Sert y Badia (in catalano Josep Maria Sert i Badia, 1874-1945) è stato un pittore spagnolo, la cui vicenda artistica è legata indissolubilmente alla decorazione della cattedrale di San Pietro a Vic, eseguita e compiuta per ben tre volte tra il 1900 e il 1945. Dopo gli studi... Leggi di più
Afferrate con avidità i pezzi di artesana, giovane e rozza che noi vi consegniamo.V. Majakovskij, Compagno governo. Gli scritti politici,Ponte... Leggi di più
Origine e diffusione del santino L’immagine devozionale, il “santino” come lo conosciamo oggi con le sue misure standard di 11... Leggi di più
Fatto abbrusciar publicamente Esistono storie che vedono come protagonisti dei personaggi la cui notorietà è legata più alla loro vicenda personale che alle opere che hanno lasciato alla loro dipartita: siamo davanti a una di queste storie il cui protagonista è un pittore veneto, “iovene scarno, picolo, con pocha barba”,... Leggi di più
Ovvero come da elementi naturali è possibile creare raffinate allegorie Tra le opere più bizzarre e fantasiose che la Storia... Leggi di più
«Vi è un celebre quadro di Angelo Morbelli, ormai riprodotto in infinite stampe e fotografie. In esso, sul nudo sfondo... Leggi di più
Alberto Martini, «l’artista più misterioso, più decadente e più surreale dell’Italia post-unitaria»[1], nasce a Oderzo il 24 novembre 1876 e la sua formazione, oltre che basarsi sui classici della letteratura soprattutto francese, trova radici e fondamenta nei movimenti artistici di fine ‘800 e nello studio dell’incisione del Cinquecento, principalmente quella... Leggi di più
Tra gli anni ’10 e gli anni ’20 in Russia si ottennero notevoli risultati in tutti i campi delle espressioni... Leggi di più