
Le Stagioni e gli Elementi di Giuseppe Arcimboldo
Ovvero come da elementi naturali è possibile creare raffinate allegorie Tra le opere più bizzarre e fantasiose che la Storia dell’Arte ricordi sicuramente un…
Read MoreOvvero come da elementi naturali è possibile creare raffinate allegorie Tra le opere più bizzarre e fantasiose che la Storia dell’Arte ricordi sicuramente un…
Read More«Vi è un celebre quadro di Angelo Morbelli, ormai riprodotto in infinite stampe e fotografie. In esso, sul nudo sfondo d’una sala del Luogo…
Read MoreAlberto Martini, «l’artista più misterioso, più decadente e più surreale dell’Italia post-unitaria»[1], nasce a Oderzo il 24 novembre 1876 e la sua formazione, oltre…
Read MoreTra gli anni ’10 e gli anni ’20 in Russia si ottennero notevoli risultati in tutti i campi delle espressioni artistiche tra le quali…
Read MoreDalla decomposizione della materia alla Grande Opera alchemica Lo Splendor Solis è un trattato scritto nel XVI secolo dall’alchimista tedesco Salomon Trismosin, ritenuto il…
Read MoreImmagini di mitezza nelle raffigurazioni degli asceti medievali Pensando al tema del Mite suggeritoci dall’I Ching, il pensiero va alle figure dell’eremita e dell’anacoreta…
Read MoreSacrari e memoriali militari nella storia e nell’arte del Novecento Tra il 1914 e il 1945 l’Europa fu sconvolta da diversi venti di guerra….
Read MoreL’arte giapponese dell’eros Gli shunga sono stampe erotiche giapponesi, quasi sempre eseguite nello stile ukiyo-e, sviluppatesi soprattutto durante il periodo Edo grazie alla diffusione…
Read MorePerché gli uomini per rivolgersi al cielo hanno cominciato a scavare nella terra? n tempo le fonti, i corsi d’acqua e le risorgive erano…
Read MoreGli studioli e il «desiderio insaciabile di cose antique» La volontà di collezionare oggetti di grande valore ha un’origine molto antica e risponde a…
Read More