Tigre di Carta Rivista Culturale
  • Chi siamo
  • L’I Ching
  • Rubriche
    • Arti
    • Presente
    • Racconti e poesie
    • Scienze
    • Storia e pensiero
  • Rivista
  • Casa editrice
    • The Ludwig Wittgenstein Project
  • Collabora
Marco Saporiti
Iscritto8 Novembre 2015
Articoli32
Laureato in Storia e Critica dell'Arte, ha una passione infinita per il Rinascimento tedesco, la batteria e la musica progressive. Ha la capacità innata di diventare un'ombra quando è al cospetto di troppe persone.
Arti

La vita colorata di Henri Matisse

Henri Matisse (31 dicembre 1869 – 3 novembre 1954) è stato uno degli artisti più influenti del XX secolo che,... Leggi di più
Altare-di-Isenheim
Arti

“Egli deve crescere e io invece diminuire”

La solidarietà terapeutica dell’altare di Isenheim di Grünewald Un’opera d’arte può essere ideata e realizzata per essere “solidale” verso chi... Leggi di più
Arti

Josep Maria Sert e la decorazione della Cattedrale di Vic

José Maria Sert y Badia (in catalano Josep Maria Sert i Badia, 1874-1945) è stato un pittore spagnolo, la cui vicenda artistica è legata indissolubilmente alla decorazione della cattedrale di San Pietro a Vic, eseguita e compiuta per ben tre volte tra il 1900 e il 1945. Dopo gli studi... Leggi di più
Arti

L’arte della Rivoluzione: 1917-1932

Afferrate con avidità i pezzi di artesana, giovane e rozza che noi vi consegniamo.V. Majakovskij, Compagno governo. Gli scritti politici,Ponte... Leggi di più
pellegrino
Arti

Per la protezione del pellegrino

Origine e diffusione del santino L’immagine devozionale, il “santino” come lo conosciamo oggi con le sue misure standard di 11... Leggi di più
Perucolo
Arti

L’infausta vicenda di Riccardo Perucolo, pittore

Fatto abbrusciar publicamente Esistono storie che vedono come protagonisti dei personaggi la cui notorietà è legata più alla loro vicenda personale che alle opere che hanno lasciato alla loro dipartita: siamo davanti a una di queste storie il cui protagonista è un pittore veneto, “iovene scarno, picolo, con pocha barba”,... Leggi di più
arcimboldo
Arti

Le Stagioni e gli Elementi di Giuseppe Arcimboldo

Ovvero come da elementi naturali è possibile creare raffinate allegorie Tra le opere più bizzarre e fantasiose che la Storia... Leggi di più
vecchiaia
Arti

Il poema della vecchiaia

«Vi è un celebre quadro di Angelo Morbelli, ormai riprodotto in infinite stampe e fotografie. In esso, sul nudo sfondo... Leggi di più
Alberto Martini Il terrore degli austriaci
Arti

Alberto Martini: La Danza Macabra Europea

Alberto Martini, «l’artista più misterioso, più decadente e più surreale dell’Italia post-unitaria»[1], nasce a Oderzo il 24 novembre 1876 e la sua formazione, oltre che basarsi sui classici della letteratura soprattutto francese, trova radici e fondamenta nei movimenti artistici di fine ‘800 e nello studio dell’incisione del Cinquecento, principalmente quella... Leggi di più
Vladimir Lebedev asino
Arti

Vladimir Lebedev e l’illustrazione per bambini

Tra gli anni ’10 e gli anni ’20 in Russia si ottennero notevoli risultati in tutti i campi delle espressioni... Leggi di più
  • Corte dei Miracoli
  • Autrici e autori
  • Copyright
  • Privacy Policy
  • Contatti
La Tigre di Carta 2025, CC 3.0
  • Chi siamo
  • L’I Ching
  • Rubriche
    • Arti
    • Presente
    • Racconti e poesie
    • Scienze
    • Storia e pensiero
  • Rivista
  • Casa editrice
    • The Ludwig Wittgenstein Project
  • Collabora
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Cinema Sale cinematografiche Intelligenza Artificiale lavoro Referendum
Visualizza tutti i risultati
Gestisci Consenso

Utilizziamo i cookies tecnici per monitorare il traffico sul sito. Puoi accettare o rifiutare il loro utilizzo: in ogni caso avrai accesso a tutti gli articoli. Potresti però non avere accesso ad alcune funzioni, come ad esempio i video. 

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}