• Home
  • About
    • La rivista
    • Il progetto
    • L’I Ching
  • Redazione
  • Punti vendita
  • Collabora
  • Contatti
 La Tigre di Carta -
  • La Taiga
    • Statuto e cariche
    • Verbali
    • Bilanci
    • Convocazioni
    • Sede
    • Associarsi
  • Interviste
    • Guarda tutte le interviste
    • ///
      • Intervista a Luca Bernardi – La lingua degli alieni
      • Intervista ad Alberto Garlandini – ICOM2016
      • Intervista a Mary Barbara Tolusso
      • Intervista alla Booktuber “Aia underthelimetree”
      • Intervista a Rezza-Mastrella
      • Incontro con Milo De Angelis
    • ///
      • Intervista ad Agnese Gullotta
      • Intervista al maestro Tetsugen
      • An Interview to the General Consul of India
      • Alla ricerca della tradizione
      • Intervista ad Alberto Pellegatta
      • Intervista a Fritjof Capra
  • Rubriche
    • Leggi tutte le nostre rubriche
    • ///
      • Arte
      • Bridge
      • Cibo
      • Cinema
      • Diritto
      • Filosofia
      • Fisica
      • Fotografia
      • Fumetto
    • ///
      • Geografia
      • Illustrazione
      • Letteratura
      • Matematica
      • Medicina
      • Musica
      • Oriente
      • Poesia
      • Politica
    • ///
      • Psicologia
      • Racconti
      • Recensioni
      • Religioni
      • Scienze naturali
      • Teatro
      • Tecnologie
      • Viaggi
      • Lo spiantato
  • Numeri
    • NUMERI 2020 ///
      • N.23 | IL MITE – SUNN
      • N.22 | IL RITORNO – FU
    • NUMERI 2019 ///
      • N.21 | IL POZZO – TSING
      • N.20 | L’ABISSALE – KKANN
      • N.19 | LA RACCOLTA – TTSUI
    • NUMERI 2018 ///
      • N.18 | L’OTTENEBRAMENTO DELLA LUCE – MING I
      • N.17 | LA LIBERAZIONE – HIE
      • N.16 | LA DOMANDA DI MATRIMONIO – HIENN
      • N.15 | LA DIMINUZIONE – SUNN
    • ANNATE PRECEDENTI ///
      • TUTTO IL 2017
      • TUTTO IL 2016
      • TUTTO IL 2015
  • Casa editrice
    • I nostri libri
    • Ordina

Marco Saporiti

Laureato in Storia e Critica dell'Arte, ha una passione infinita per il Rinascimento tedesco, la batteria e la musica progressive. Ha la capacità innata di diventare un'ombra quando è al cospetto di troppe persone.

"Time smoking a picture", acquaforte di William Hogarth, 1761.
Arte, Il cartaceo, N.13 | LO SGRETOLAMENTO – PO, Rubriche17 Agosto 2017

Il “Tempo Pittore”

By Marco Saporiti

La patina del tempo e la sua estetica sulla tela Agli espedienti di molti pittori per accelerare o imitare il processo di invecchiamento delle…

Read More
Charles-Louis Bernier, "Il cimitero degli Innocenti", 1786
Arte, Il cartaceo, N.12 | L'INNOCENZA – U UANG, Rubriche7 Maggio 2017

Il Cimitero degli Innocenti

By Marco Saporiti

Storia tormentata di un monumento di Parigi Che cosa hanno in comune alcuni affreschi voluti da Nicolas Flamel, una Danza macabra e una statua…

Read More
Sibilla, figura femminile inturbantata di Ginevra Cantofoli (1650 circa)
Arte, Contributi Esterni, N.11 | LA COMPAGNIA FRA GLI UOMINI – TTUNG JENN, Rubriche19 Aprile 2017

Il cenacolo della Pittrice Eroina

By Marco Saporiti

Nel XVII secolo, il cenacolo di pittrici creatosi attorno alla figura di Elisabetta Sirani diventa ben presto un tiaso capace di esprimere il talento…

Read More
Vita di Edward Hopper, Floreano, Bietti
Arte, Recensioni1 Marzo 2017

Volevo dipingere la luce del sole

By Marco Saporiti

La casa editrice Bietti ha dato alle stampe un bel saggio di Ilaria Floreano che ha come soggetto la vita di Edward Hopper (Volevo…

Read More
Interviste, N.11 | LA COMPAGNIA FRA GLI UOMINI – TTUNG JENN22 Febbraio 2017

Intervista a Fabio Terragni

By Marco Saporiti

A seguito delle preoccupazioni manifestate da alcuni studenti e docenti dell’Università degli Studi di Milano in merito a presunti rischi strutturali derivanti dai cantieri della…

Read More
Attualità, N.11 | LA COMPAGNIA FRA GLI UOMINI – TTUNG JENN19 Febbraio 2017

La Statale e il progetto M4

By Marco Saporiti

La nuova linea 4 della metropolitana sarà unʼimportante risorsa per Milano. Ma il possibile impatto dei lavori sulle strutture storiche della Caʼ Granda, sede…

Read More
Albrecht Altdorfer, La battaglia di Isso
Arte, Contributi Esterni, N.09 | LA RITIRATA – TUNN12 Maggio 2016

Albrecht Altdorfer – La battaglia di Isso

By Marco Saporiti

di Marco Saporiti /// Albrecht Altdorfer (Ratisbona, 1480 ca. – 1538) si presenta come il maggior esponente della scuola artistica danubiana e, assieme ad…

Read More
Arte, Contributi Esterni, N.08 | LO SVILUPPO GRADUALE - TSIENN20 Aprile 2016

William Hogarth
Quattro stadi della crudeltà

By Marco Saporiti

di Marco Saporiti /// Il pittore e incisore William Hogarth (10 novembre 1697 – 25 ottobre 1764), il maggiore artista inglese del suo tempo,…

Read More
Contributi Esterni, Letteratura, N.07 | LA FORZA DOMATRICE PICCOLA15 Febbraio 2016

L’Emblematur Liber di Andrea Alciato

By Marco Saporiti

di Marco Saporiti /// Andrea Alciato (Milano 1492 – Pavia 1550), famoso giurista del XVI secolo, conosciuto in ambito giuridico per i suoi fondamentali…

Read More
Felona e Sorona
Contributi Esterni, N.06 | L'EMENDAMENTO DELLE COSE GUASTE1 Dicembre 2015

Felona e Sorona

By Marco Saporiti

di Marco Saporiti /// Il 1973 è un anno molto importante per la musica progressive italiana in quanto vedono la luce alcuni album che,…

Read More
Previous 1 2

La Rivista

La Tigre di Carta è una rivista trimestrale di arte e cultura fondata alla fine del 2014, che compare sia in formato cartaceo che online.
L’idea su cui si basa è legata a un elemento della cultura sino-giapponese, il sacro testo dell’I Ching (o I King), il libro oracolare, antico di millenni, che veniva consultato da sacerdoti e imperatori per predire il futuro e ottenere risposta su alcuni dubbi profondi.

Contatti

Informazioni: info@latigredicarta.it
Direttore: filosganga@latigredicarta.it
Collabora con noi: collabora@latigredicarta.it
Facebook | Twitter

COPYRIGHT

Gestione del copyright sul sito
Copyright e collaboratori

Copyright e lettori: Tutto il materiale testuale originale prodotto dalla redazione e dagli autori de La Tigre di Carta e pubblicato su questo sito, a meno di esplicita indicazione contraria in calce ai singoli articoli, è reso disponibile secondo i termini della licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0). Per ulteriori informazioni visita la pagina Copyright.

Adeguamento Cookie

La Tigre di Carta usa i cookie per facilitare la navigazione del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta questa pagina. Scorrere la pagina senza negare il consenso autorizza automaticamente all’uso dei cookie.

Adeguamento GDPR

Registrandoti al nostro sito o alla nostra newsletter confermi il tuo interesse e il tuo consenso al nostro trattamento dei tuoi dati e a ricevere le nostre comunicazioni. Ti garantiamo il nostro massimo impegno alla privacy dei dati, anche in ordine all’adozione da parte nostra delle cautele tecniche richieste dalla nuova Legge. Vedi questa pagina per maggiori dettagli.

Area Autori

Sei un autore o un fotografo? Allora possono interessarti i seguenti link:

- Pagina collabora
- Informativa sui criteri di scrittura
- Informativa per inoltro immagini

Accesso autori

Per inserire il tuo articolo clicca qui

INFO TECNICHE

Website by Cami&Cri Grafica
Note Legali | Privacy Policy e GDPR
Web Colophon | Credits

ASSOCIAZIONE

La Taiga

Cariche dell'associazione
Statuto associativo


Associati alla taiga

Per procedere clicca qui

PARTNER

Amici e sostenitori puoi trovarli qui

Newsletter



Registrazione presso il Tribunale di Milano nº 48 del 25/02/2015 | ISSN 2421-1214 | Rivista trimestrale di arte e cultura | Redazione "La Tigre di Carta" via Mortara 4, 20144 Milano | Direttore responsabile: Federico Filippo Fagotto | ©2016-2018
Back to top