
Le collezioni prima delle Wunderkammern
Gli studioli e il «desiderio insaciabile di cose antique» La volontà di collezionare oggetti di grande valore ha un’origine molto antica e risponde a…
Read MoreGli studioli e il «desiderio insaciabile di cose antique» La volontà di collezionare oggetti di grande valore ha un’origine molto antica e risponde a…
Read MoreUno sguardo sul lato oscuro della mente L’arte europea ci ha regalato molti ritratti intensi, ricchi di una forte introspezione psicologica; ma pochi riescono…
Read MoreCome lo scrittore Buzzati nasconde e libera il pittore Dino «C’è da prenderlo a schiaffi, e un giorno forse lo farò. Sono ormai molti anni,…
Read MoreSaturno e Mercurio: lʼattrazione astrale di un artista Molto spesso leggendo le vite degli artisti, in particolare dal Cinquecento in poi, non è difficile imbattersi in…
Read MoreSintesi simboliche negli stemmi della casata Visconti-Sforza Nella prima metà del XII secolo compare un po’ ovunque in Europa occidentale, soprattutto nelle zone site…
Read MorePigrizia e buona tavola nella splendida Luilekkerland di Bruegel La fame è sempre stata un problema in ogni parte del mondo, e quando era più presente…
Read MoreLa patina del tempo e la sua estetica sulla tela Agli espedienti di molti pittori per accelerare o imitare il processo di invecchiamento delle…
Read MoreStoria tormentata di un monumento di Parigi Che cosa hanno in comune alcuni affreschi voluti da Nicolas Flamel, una Danza macabra e una statua…
Read MoreNel XVII secolo, il cenacolo di pittrici creatosi attorno alla figura di Elisabetta Sirani diventa ben presto un tiaso capace di esprimere il talento…
Read MoreLa casa editrice Bietti ha dato alle stampe un bel saggio di Ilaria Floreano che ha come soggetto la vita di Edward Hopper (Volevo…
Read More