
I sonnambuli: la disgregazione dei valori di Hermann Broch
I sonnambuli è la trilogia capolavoro di Hermann Broch, pubblicata tra il 1931 e il 1932 a Zurigo in lingua tedesca. Recentemente tradotta in…
Read MoreI sonnambuli è la trilogia capolavoro di Hermann Broch, pubblicata tra il 1931 e il 1932 a Zurigo in lingua tedesca. Recentemente tradotta in…
Read MoreRegole di continenza culinaria monastica Siamo spontaneamente portati a pensare che l’uomo medievale fosse un soggetto mosso unicamente dalle necessità, costretto in una vita…
Read MoreLa Siria è a una svolta epocale: dopo cinquant’anni di dittatura degli Assad, è di pochi mesi fa l’ingresso a Damasco dei jihadisti islamici…
Read MoreAnimali di dimensioni modeste e il loro modo di destreggiarsi nell’ambiente Visto che questo esagramma ha creato non pochi grattacapi per la mia rubrica,…
Read MoreL’esperienza di una danzatrice di Bharatanatyam In India i maestri sono delle figure fondamentali per il percorso di ciascun individuo. Nella danza classica indiana,…
Read MoreLinkedIn riflette una visione idealizzata e asettica del mondo professionale C’è un luogo nel web in cui le persone sono al centro dell’attenzione, in…
Read MoreLa limitatezza non è modesta “Bella mia vai a dirlo a mamma tua!/ Io sono bella, ma non sono tua.”¹ In alcuni articoli si…
Read MoreFortune e sfortune degli ordini pauperistici Nel XII secolo il successo del catarismo e del valdismo, specialmente tra i ceti sociali meno abbienti, arrivò…
Read MorePablo Larrain cambia il proprio registro, ma in un certo senso solo parzialmente. Dopo la grottesca satira del potere di El Conde (con un…
Read MoreIntroduzione al n. 34 Alla fine dell’ultima “puntata” ci eravamo lasciati con il tema del Ristagno, numero 33 della nostra rivista, quando per uscire…
Read More