Tigre di Carta Rivista Culturale
  • Chi siamo
  • L’I Ching
  • Rubriche
    • Arti
    • Presente
    • Racconti e poesie
    • Scienze
    • Storia e pensiero
  • Rivista
  • Casa editrice
    • The Ludwig Wittgenstein Project
  • Collabora
Federico Filippo Fagotto
Iscritto11 Aprile 2015
Articoli83
Federico Filippo Fagotto, direttore editoriale della rivista La Tigre di Carta, presiede l’Associazione culturale La Taiga che gestisce il teatro e circolo culturale Corte dei Miracoli. Appassionato di scrittura, pubblica nel 2021 il suo primo romanzo: L'invenzione di Casares (Bookabook Editore), cui seguono Flæsh (Santelli Editore, 2024) e, in prossima uscita, Rever (Do It Human Editore, 2025).
il crogiolo
Storia e pensiero

Il Crogiolo

Introduzione n. 35 Siamo arrivati al punto di fusione, dopo aver scaldato il recipiente per dieci lunghi anni. La nostra... Leggi di più
PresenteStoria e pensiero

Anniversi paralleli

L’VIII° anno della Corte ovvero, cos’è l’anniversario? Oggi cade un anniversario. Già il fatto che gli anniversari “cadano” mi dà... Leggi di più
Storia e pensiero

La Modestia

Introduzione al n. 34 Alla fine dell’ultima “puntata” ci eravamo lasciati con il tema del Ristagno, numero 33 della nostra rivista, quando per uscire dalla palude occorreva muovere piccoli moderati passi. I buddhisti direbbero “un passo indietro e due avanti”.   La Modestia, esagramma 15, è il primo di questi... Leggi di più
Storia e pensiero

Il Ristagno

Introduzione n. 33 Una delle particolarità del libro oracolare cinese dell’I Ching, a mio avviso una virtù, è la sua... Leggi di più
Arti

Le infelici

ovvero: L’incubo delle eroine Il nuovo romanzo di Benedetta Barone Chi sono le infelici? Tantissime persone. Ma qui la domanda... Leggi di più
solidarietà
Storia e pensiero

La solidarietà

Dalla marcia del sale ai riti scintoisti, dall'amidismo ai precetti del corano. La solidarietà come legante delle religioni orientali. Leggi di più
PresenteRacconti e poesie

La lingua di terra

Un racconto sulla lingua di terra tra gli oceani dell'iperrealismo e della metanarrazione Leggi di più
Rahu demone delle eclissi
Storia e pensiero

Il Nutrimento

«Una ciotola di riso per ogni cinese», diceva Mao. Ma forse a volte non basta. A rifocillare la nostra fame... Leggi di più
Arti

Galeotto fu il libro o chi lo scrisse?

Sul sadomaso come simbolo della letteratura Comincerei dal 1814, anno del Congresso di Vienna, fine di un’epoca rivoluzionaria contrassegnata dalla morte di uno dei suoi più controversi propugnatori, il Marchese De Sade. Sulla sua lapide, il divieto di inciderne il nome per damnatio memoriae contro la sua improbità. La memoria... Leggi di più
Storia e pensiero

DOPO IL COMPIMENTO

Superare il compimento del Nirvana, per tornare nell'aldiqua e aiutare gli altri esseri a salvarsi Leggi di più
  • Corte dei Miracoli
  • Autrici e autori
  • Copyright
  • Privacy Policy
  • Contatti
La Tigre di Carta 2025, CC 3.0
  • Chi siamo
  • L’I Ching
  • Rubriche
    • Arti
    • Presente
    • Racconti e poesie
    • Scienze
    • Storia e pensiero
  • Rivista
  • Casa editrice
    • The Ludwig Wittgenstein Project
  • Collabora
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Cinema oriente psicologia michele gallone Referenda
Visualizza tutti i risultati
Gestisci Consenso

Utilizziamo i cookies tecnici per monitorare il traffico sul sito. Puoi accettare o rifiutare il loro utilizzo: in ogni caso avrai accesso a tutti gli articoli. Potresti però non avere accesso ad alcune funzioni, come ad esempio i video. 

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}