di Federico Filippo Fagotto /// Visita al Museo d’Arte Asiatica di Berlino L’8 novembre del 1906 lo storico dell’arte Wilhelm... Leggi di più
Iscritto11 Aprile 2015
Articoli83
Federico Filippo si risveglia dal sonno dogmatico nella bella facoltà di Filosofia in Statale e si riaddormenta con gli studi a Venezia. Tornato a Milano, dopo il gong della laurea in Scienze Filosofiche, inizia collaborazioni con la cattedra di Estetica e nel frattempo, in fuga dall’accademismo, ha la fortuna di radunare un gruppo di ragazzi pieni di stoffa e fondare la rivista di arte e cultura La Tigre di Carta, cui segue l’Associazione culturale La Taiga che gestisce il teatro e circolo culturale Corte dei Miracoli. Fra editoria ed eventi, gioca col violoncello il bridge e lo yoga. Tutto ciò non fa bene alla salute... meglio scrivere!
di Federico Filippo Fagotto /// «Pieno di animali! Anche quest’anno… » – era la lavanda a parlare, sì proprio la... Leggi di più
di Federico Filippo Fagotto /// Ichi, ni, san… Contava sempre fino a tre per cercare di concentrarsi, la piccola tigre: “San” la chiamavano lassù, al tempio [1]. Era ancora cucciola che si nascose al terzo piano della pagoda. I maestri e gli altri monaci praticanti, ma anche gli addetti al... Leggi di più
di Federico Filippo Fagotto /// Quando il lettore de La Tigre di Carta – e con lui una buona compagine... Leggi di più
di Federico Filippo Fagotto /// ph©CamillaGiannelli per consultare tutta la gallery su Kairós Magazine clicca qui La mostra su Robert Capa ospitata... Leggi di più
di Federico Filippo Fagotto /// «Il bambino ha un carattere semplice, si innamora di qualcosa anche in un solo istante, e la fa propria» – mi ha detto una volta Luca Taccardi, il mio maestro di violoncello, a distanza di anni da quando sono uscito dalla Scuola di Musica Suzuki... Leggi di più
di Federico Filippo Fagotto /// Somiglianze fra il Kojiki e il panorama cosmogonico classico In un recente studio sulla cultura... Leggi di più
di Federico Filippo Fagotto /// Somnium narrare vigilantis est, recita Seneca citato da Montaigne tra le righe degli Essais. Il... Leggi di più
di Federico Filippo Fagotto /// Non per mia volontà, mi trovavo in un posto silenzioso, con luci basse. Davanti a me una donna di mezza età, ancora bella, dalle lunghe vesti bianche. Compiva i suoi movimenti così lenti… Intanto li commentava, e io li rifacevo. Una lezione di yoga, mah!…... Leggi di più
di Federico Filippo Fagotto /// La follia s’impossessa delle persone quando la ragione scompare, direte voi. Vero? Immaginate di perdere... Leggi di più