Tigre di Carta Rivista Culturale
  • Chi siamo
  • L’I Ching
  • Rubriche
    • Arti
    • Presente
    • Racconti e poesie
    • Scienze
    • Storia e pensiero
  • Rivista
  • Casa editrice
    • The Ludwig Wittgenstein Project
  • Collabora
Federico Filippo Fagotto
Iscritto11 Aprile 2015
Articoli83
Federico Filippo si risveglia dal sonno dogmatico nella bella facoltà di Filosofia in Statale e si riaddormenta con gli studi a Venezia. Tornato a Milano, dopo il gong della laurea in Scienze Filosofiche, inizia collaborazioni con la cattedra di Estetica e nel frattempo, in fuga dall’accademismo, ha la fortuna di radunare un gruppo di ragazzi pieni di stoffa e fondare la rivista di arte e cultura La Tigre di Carta, cui segue l’Associazione culturale La Taiga che gestisce il teatro e circolo culturale Corte dei Miracoli. Fra editoria ed eventi, gioca col violoncello il bridge e lo yoga. Tutto ciò non fa bene alla salute... meglio scrivere!
Arti

Il piacere della gru

di Federico Filippo Fagotto /// Visita al Museo d’Arte Asiatica di Berlino L’8 novembre del 1906 lo storico dell’arte Wilhelm... Leggi di più
Racconti e poesie

La Protea

di Federico Filippo Fagotto /// «Pieno di animali! Anche quest’anno… » – era la lavanda a parlare, sì proprio la... Leggi di più
Racconti e poesie

San

di Federico Filippo Fagotto /// Ichi, ni, san… Contava sempre fino a tre per cercare di concentrarsi, la piccola tigre: “San” la chiamavano lassù, al tempio [1]. Era ancora cucciola che si nascose al terzo piano della pagoda. I maestri e gli altri monaci praticanti, ma anche gli addetti al... Leggi di più
Arti

Una compressione che spezza!

di Federico Filippo Fagotto /// Quando il lettore de La Tigre di Carta – e con lui una buona compagine... Leggi di più

Una vecchia fotogenica. Vite parallele di due fotografi di guerra

di Federico Filippo Fagotto /// ph©CamillaGiannelli per consultare tutta la gallery su Kairós Magazine clicca qui La mostra su Robert Capa ospitata... Leggi di più
Arti

Il carattere e l’abilità. Le idee musicali del Metodo Suzuki

di Federico Filippo Fagotto /// «Il bambino ha un carattere semplice, si innamora di qualcosa anche in un solo istante, e la fa propria» – mi ha detto una volta Luca Taccardi, il mio maestro di violoncello, a distanza di anni da quando sono uscito dalla Scuola di Musica Suzuki... Leggi di più
Arti

Il lavacro degli occhi

di Federico Filippo Fagotto /// Somiglianze fra il Kojiki e il panorama cosmogonico classico In un recente studio sulla cultura... Leggi di più
Arti

Onirismi eterotopici. Montaigne e il suo sogno barocco

di Federico Filippo Fagotto /// Somnium narrare vigilantis est, recita Seneca citato da Montaigne tra le righe degli Essais. Il... Leggi di più
Racconti e poesie

La vittima – parte finale

di Federico Filippo Fagotto /// Non per mia volontà, mi trovavo in un posto silenzioso, con luci basse. Davanti a me una donna di mezza età, ancora bella, dalle lunghe vesti bianche. Compiva i suoi movimenti così lenti… Intanto li commentava, e io li rifacevo. Una lezione di yoga, mah!…... Leggi di più
Racconti e poesie

La vittima – prima parte

di Federico Filippo Fagotto /// La follia s’impossessa delle persone quando la ragione scompare, direte voi. Vero? Immaginate di perdere... Leggi di più
  • Corte dei Miracoli
  • Autrici e autori
  • Copyright
  • Privacy Policy
  • Contatti
La Tigre di Carta 2025, CC 3.0
  • Chi siamo
  • L’I Ching
  • Rubriche
    • Arti
    • Presente
    • Racconti e poesie
    • Scienze
    • Storia e pensiero
  • Rivista
  • Casa editrice
    • The Ludwig Wittgenstein Project
  • Collabora
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Cinema Sale cinematografiche Intelligenza Artificiale lavoro Referendum
Visualizza tutti i risultati
Gestisci Consenso

Utilizziamo i cookies tecnici per monitorare il traffico sul sito. Puoi accettare o rifiutare il loro utilizzo: in ogni caso avrai accesso a tutti gli articoli. Potresti però non avere accesso ad alcune funzioni, come ad esempio i video. 

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}