
I colori nell’arte giapponese
Nell’arte giapponese i colori oro e rosso rappresentano fortuna, ricchezza e potere ed erano impiegati soprattutto nella pittura della scuola Kanō. Blu e viola,…
Read MoreLa Tigre e l’I Ching nel loro habitat naturale: l’oriente
///
Questa rubrica è dedicata alla cultura orientale, per conoscene i principi, al di là dei luoghi comuni, e per mostrare che grazie ai temi dell’I Ching è possibile leggere e interpretare costumi molto antichi in modo efficace e fecondo anche per la cultura occidentale contemporanea.
Nell’arte giapponese i colori oro e rosso rappresentano fortuna, ricchezza e potere ed erano impiegati soprattutto nella pittura della scuola Kanō. Blu e viola,…
Read MoreL’arte giapponese dell’eros Gli shunga sono stampe erotiche giapponesi, quasi sempre eseguite nello stile ukiyo-e, sviluppatesi soprattutto durante il periodo Edo grazie alla diffusione…
Read MoreSi può chiudere l’anima in una scatola cinese? ‹ Vai all’articolo precedente …«che il fermarsi dell’acqua la corrompe: se essa scorre è buona, se…
Read MoreIl tredicesimo capitolo del Tao-Teh-Ching recita così: La ragione per cui ho grandi sciagure è che ho un corpo. Se non avessi un corpo,…
Read MoreCalligrafie di Itsuo Tsuda, maestro d’Aikido di Manon Soavi «Chuang-tzu, grande filosofo cinese, ha detto, duemilacinquecento anni fa: l’uomo Vero respira a partire dai…
Read MoreGià nel 1933, in Libro d’ombra, lo scrittore giapponese Yunichiro Tanizaki osservava con mesto disappunto l’inarrestabile ed eccessivo progresso dell’illuminazione elettrica nelle città giapponesi:…
Read MoreLa storia, la tecnica e la filosofia Quanti tipi di rottura conoscete? Comunque siano, il risultato è sempre formato da cocci, più o meno…
Read MorePubblichiamo l’articolo comparso sul n. 39 (marzo 2017) del bollettino edito dalla galleria d’arte orientale La Galliavola in occasione del Milano Asian Art e in…
Read MoreRicezioni del buddhismo nell’arte e nel pensiero mitteleuropei /// di Federico Filippo Fagotto A partire dalla fine del XIX secolo, diverse esperienze di connessioni…
Read Moredi Devanjali /// L’Hathayoga prevede una serie di āsana (posture) definite “di equilibrio” nelle quali la pratica consiste, appunto, nella ricerca e nel…
Read More
Gentile Utente il 25 maggio 2018 è entrata in vigore la nuova normativa EU sulla protezione e sulla gestione dei dati personali, nota come GDPR. Registrandoti al nostro sito o alla nostra newsletter confermi il Tuo interesse e il Tuo consenso al nostro trattamento dei Tuoi dati ed a ricevere le comunicazioni sui nostri prodotti e sulla nostra attività. Ti garantiamo il nostro massimo impegno alla privacy dei dati, anche in ordine alla adozione - da parte nostra - delle cautele tecniche richieste dalla nuova Legge. Puoi visionare la nostra informativa sulla privacy a questo link. Ti ringraziamo e ti invitiamo a revocare il tuo consenso al trattamento dei tuoi dati e all’inoltro delle nostre comunicazioni, segnalandocelo alla seguente mail: info@latigredicarta.it