Tigre di Carta Rivista Culturale
  • Chi siamo
  • L’I Ching
  • Rubriche
    • Arti
    • Presente
    • Racconti e poesie
    • Scienze
    • Storia e pensiero
  • Rivista
  • Casa editrice
    • The Ludwig Wittgenstein Project
  • Collabora
Ilaria Iannuzzi
Iscritto26 Gennaio 2016
Articoli16
Comincia gli studi a Pisa per poi approdare a Milano, dove si laurea in filosofia. Grande appassionata di arte, si ostina ad andare in giro senza gli occhiali per vedere il mondo come se fosse un quadro impressionista.
françoise-cover
Storia e pensiero

Dalla parte di Françoise

Un viaggio indietro nel tempo fra i sapori della Recherche Chiudete gli occhi e pensate a quel sapore che ogni... Leggi di più
colori nell'arte giapponese

I colori nell’arte giapponese

Nell’arte giapponese i colori oro e rosso rappresentano fortuna, ricchezza e potere ed erano impiegati soprattutto nella pittura della scuola... Leggi di più
Arti

A picco in Anish Kapoor

Si può davvero cadere in un’opera d’arte? pesso le immagini sono pericolose. Ce lo hanno ripetuto Platone, i vescovi del secondo concilio di Nicea, Maometto, mettendoci in guardia dalle loro insidie. Le immagini ci fanno dimenticare il confine tra il nostro mondo, in cui dobbiamo rimanere per conoscere le cose che... Leggi di più
Arti

Un ortolano alla corte di Rodolfo II

Frutta e verdura nei volti di Arcimboldo Uccelli impagliati provenienti da tutto il mondo, madreperle, conchiglie enormi, corazze di tartarughe,... Leggi di più
Lonelier. Illustrazione di Fabio Santaniello Bruun ispirata al dipinto Nighthawks di Edward Hopper 1942
Arti

Nottambuli al diner

Vite sospese nell’America di Hopper L’esercito aveva deciso di far sprofondare la città nell’oscurità. Dopo l’attacco di Pearl Harbor dilagava... Leggi di più
Arti

Verso il mercato della Vucciria

La lotta di Guttuso tra Resistenza e Liberazione Era la guerra ed era soprattutto la fame. Ogni due mesi si andava a ritirare agli uffici municipali la nuova tessera annonaria e se tutto andava bene non si scopriva che la razione individuale di pane era diminuita ancora. Ma nella primavera... Leggi di più
Arti

A colazione con Renoir

Cibi, vino, flirt e amori ai tempi dei canottieri In francese esiste un’espressione terribilmente bella per dire che si è innamorati: “vedere... Leggi di più
Concetto La Spina pittori dentro
Arti

Mostra galeotta

Per una Tigre di Cartolina La bassa marea svela la chiglia delle barche ormeggiate – o forse neglette – sulla riva;... Leggi di più
Jan Davidsz de Heem Natura morta con ostriche e uva ( 1653 ) bn [anna lav]
Arti

Tavole e tavolozze barocche

La natura morta tra Spagna e Olanda nel Seicento Dalle Filippine al Messico, metà delle terre del mondo erano dominio della Spagna. Cervantes consegnava la letteratura spagnola alla storia, Filippo II richiamava all’Escorial i talenti più promettenti e qualcuno diceva perfino che anche «Dio è spagnolo». Era il Siglo de Oro. Dai Caraibi al Giappone,... Leggi di più
Arti

I sogni a colori del MuSaBa

Un Parc Güell tra gli uliveti della Calabria In arte lo Sgretolamento può significare diverse cose: l’azione distruttiva del tempo,... Leggi di più
  • Corte dei Miracoli
  • Autrici e autori
  • Copyright
  • Privacy Policy
  • Contatti
La Tigre di Carta 2025, CC 3.0
  • Chi siamo
  • L’I Ching
  • Rubriche
    • Arti
    • Presente
    • Racconti e poesie
    • Scienze
    • Storia e pensiero
  • Rivista
  • Casa editrice
    • The Ludwig Wittgenstein Project
  • Collabora
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Cinema Sale cinematografiche Intelligenza Artificiale lavoro Referendum
Visualizza tutti i risultati
Gestisci Consenso

Utilizziamo i cookies tecnici per monitorare il traffico sul sito. Puoi accettare o rifiutare il loro utilizzo: in ogni caso avrai accesso a tutti gli articoli. Potresti però non avere accesso ad alcune funzioni, come ad esempio i video. 

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}