
Come viandanti su un sentiero
Di immigrazione e lotta di classe 1. Se c’è un tema che negli ultimi anni ha tenuto banco nel dibattito pubblico, questo senza dubbio…
Read MoreDi immigrazione e lotta di classe 1. Se c’è un tema che negli ultimi anni ha tenuto banco nel dibattito pubblico, questo senza dubbio…
Read MoreLe «contraddizioni in processo» del lavoro culturale Hans-Jürgen Krahl, allievo geniale e prediletto di Adorno, è un maestro della Teoria critica contemporanea. Morto nel…
Read MoreVenerdì 4 novembre, al Leoncavallo, verrà presentato il libro Educare nel mondo grande e terribile. Scritti pedagogici, a cura di S. Tramma, PGRECO Filorosso,…
Read MoreIl rapporto fra il processo rivoluzionario dialettico e il fervore dell’insurrezione «Quando la moltitudine ingiustamente oppressa, tratta dall’ira e spinta dal furore, si delibera…
Read MoreCosa riceve la Terra dal capitalocene Il cambiamento climatico, l’inquinamento, la distruzione degli habitat naturali sono ormai problemi che investono da tempo il nostro…
Read MoreI comuni dello Stato sono tra i più caldi del Brasile Nel ranking dei comuni più caldi del Brasile, sette sono dello Stato di…
Read MoreQuasi il 20% dei biomi brasiliani hanno preso fuoco nelle ultime tre decadi Dal 1985 a oggi, ogni anno, nel Paese che ospita la…
Read MoreI tempi sociali e l’attesa del momento rivoluzionario L’azione politica si è sempre dovuta confrontare con il problema di attendere il “momento giusto”. Ma…
Read MoreIn occasione di ECHOES, la rassegna al teatro Corte dei Miracoli in occasione del mese dell’ecologia, accogliamo e pubblichiamo un articolo di riflessione critica…
Read MoreQuest’articolo è il primo di una serie di contributi preparati per la serata “COS’È UNA CRISI? – Agorà a cura di Philosophy Slam”, tenuta…
Read More