
Galeotto fu il libro o chi lo scrisse?
Sul sadomaso come simbolo della letteratura Comincerei dal 1814, anno del Congresso di Vienna, fine di un’epoca rivoluzionaria contrassegnata dalla morte di uno dei…
Read MoreTutti gli articoli pubblicati solo sulla Tigre di carta online.
Sul sadomaso come simbolo della letteratura Comincerei dal 1814, anno del Congresso di Vienna, fine di un’epoca rivoluzionaria contrassegnata dalla morte di uno dei…
Read MoreL’efficace espressione «letterati editori» – il cui conio si deve ad Alberto Cadioli – è capace di rilevare un dato precipuo della realtà letteraria…
Read MoreQuando abbiamo iniziato a interrogarci sulla natura del masochismo si sono aperte davanti a noi due possibilità, due modi radicalmente opposti in cui esso…
Read MoreCome in The Commitments, il film tratto da un romanzo di Roddy Doyle, tutti almeno una volta, nella propria vasca da bagno, si sono…
Read MoreÈ una sera di giugno, ci sediamo a un tavolino col sole che sta calando. L’appuntamento è con Beatrice Del Bo, storica studiosa dell’età…
Read More“Così, i miei consigli saranno di folle moderato.Dopo la mia morte, perciò, non si sentirà la mia mancanza:l’ambiguità importa fin che è vivo l’Ambiguo.”Pier…
Read MoreA guerra finita tutti i prigionieri avevano il proprio brandello di verità da raccontare. Tutte le possibili forme di comunicazione letteraria furono consumate in…
Read MoreMi ritrovai parte del suo soggiorno, nel Minnesota credo, o un qualche luogo similmente desolato. Un Figlio-di-john tra i tanti che spende ore in…
Read MoreIl tema della parresìa, dal greco παρρησία, composto di pan (tutto) e rhema (ciò che è detto), è un tema caro alla tradizione filosofica….
Read MoreRiconosciamo a Georges Bataille il merito di aver innescato la rivoluzione sotterranea che per Hegel precede l’attualizzazione delle grandi rivoluzioni visibili, l’essere all’origine di…
Read More