L’ultimo canto del cigno di Maria Callas
Pablo Larrain cambia il proprio registro, ma in un certo senso solo parzialmente. Dopo la grottesca satira del potere di El Conde (con un…
Read MoreTutti gli articoli pubblicati solo sulla Tigre di carta online.
Pablo Larrain cambia il proprio registro, ma in un certo senso solo parzialmente. Dopo la grottesca satira del potere di El Conde (con un…
Read MoreRecensione del libro Sogno della bianca melagrana di Mattia Carbone, a cura di Melania Biancardi Un romanzo ben strano, questo “Sogno della bianca melagrana”….
Read MoreIntervista alla co-regista Laura Carrer E’ una piovosa mattina di settembre, sono in coda per i ticket del festival dell’Internazionale di Ferrara, scorro la…
Read MoreIl problema del linguaggio è uno dei motivi più importanti del pensiero di Heidegger. Da Essere e Tempo alle conferenze degli anni Cinquanta, si…
Read MoreMi scrive su whatsapp una mia amica per dirmi che in radio ha sentito dei racconti stupenti. Dei racconti porno. Nell’audio questa mia amica…
Read MoreHenri Matisse (31 dicembre 1869 – 3 novembre 1954) è stato uno degli artisti più influenti del XX secolo che, grazie ai suoi colori…
Read MoreChe cos’è la tecnocrazia? Letteralmente, «potere della tecnica». Potremmo anche dire: potere delle macchine, della tecnologia, dei tecnici. Tecnocrazia sarebbe, quindi, ciò che accade…
Read MoreUna storia sull’evoluzione dei sistemi di custodia e cura del paziente psichiatrico autore di reato In occasione del Centenario della nascita di Franco Basaglia…
Read MoreMarcello Mastroianni in cinque coppie di film significativi, tra i più noti e tra i meno visti dell’attore, per ricordare un divo modesto dal…
Read MoreAnche le tigri, quando arriva il caldo, fuggono via dalla città. Ma mai senza una valigia in più per tutti i libri che leggeranno…
Read More