
Fratture
1La ferita verticale Preme la ferita verticale,divaricando penetrala macchina del volo. Recide i magri filamenti ne sventra l’ordita tramadegli elastici segmenti. Sembrava mormorassequasi un…
Read More1La ferita verticale Preme la ferita verticale,divaricando penetrala macchina del volo. Recide i magri filamenti ne sventra l’ordita tramadegli elastici segmenti. Sembrava mormorassequasi un…
Read MoreCome si strutturano le emozioni e i pensieri sul fondo buio dell’inconscio? a condotto una riflessione interessante Jean-Paul Sartre nel saggio L’idiota della famiglia…
Read MoreDi scudi, specchi, enigmi e lattine di cacao ‹ Vai all’articolo precedente … blasoni e stemmi. Per diversi secoli si è cercato di risalire…
Read MoreUna narrazione drammatica ma poetica della condizione contemporanea delle badanti, un testo teatrale emozionante e illuminante. Le rinchiuse di Elide La Vecchia, 92 pp.,…
Read MoreE LA FILOSOFIA TRADIZIONALE Quattro saggi di Moritz Schlick, inediti in italiano o ormai introvabili, in una nuova edizione a cura di F.F. Fagotto….
Read MoreL’isola degli schiavi di Marivaux, nella nuova traduzione scenica di Antonio Carnevale. 72 pp., 6,50 €, disponibile presso La Corte dei Miracoli a partire…
Read MoreLa pièce teatrale Brasserie di Koffi Kwahulé nella sua prima edizione italiana. Traduzione di Mateo Çili e Olivier Elouti, La Tigre di Carta Editore, 110 pp., 10…
Read MorePoveri contadini o piccolissimi borghesi ignoranti, che soffrono sotto i colpi della malasorte e rimangono tenacemente legati a vecchie e perniciose consuetudini; tronfi usurai e…
Read MoreAttore e spett-attore si liberano del titolo alle soglie del debutto Ogni metalogo è un dialogo intorno a qualcosa. Qualcosa di problematico, che a…
Read More