
Galeotto fu il libro o chi lo scrisse?
Sul sadomaso come simbolo della letteratura Comincerei dal 1814, anno del Congresso di Vienna, fine di un’epoca rivoluzionaria contrassegnata dalla morte di uno dei…
Read MoreSul sadomaso come simbolo della letteratura Comincerei dal 1814, anno del Congresso di Vienna, fine di un’epoca rivoluzionaria contrassegnata dalla morte di uno dei…
Read MoreQuando abbiamo iniziato a interrogarci sulla natura del masochismo si sono aperte davanti a noi due possibilità, due modi radicalmente opposti in cui esso…
Read MoreCiò che noi oggi sperimentiamo è il compimento del compimento. Vale a dire, il raccogliersi nelle sue estreme possibilità dello spazio scenico che ha…
Read MoreIl tema della parresìa, dal greco παρρησία, composto di pan (tutto) e rhema (ciò che è detto), è un tema caro alla tradizione filosofica….
Read MoreRiconosciamo a Georges Bataille il merito di aver innescato la rivoluzione sotterranea che per Hegel precede l’attualizzazione delle grandi rivoluzioni visibili, l’essere all’origine di…
Read MoreÈ il 1913 e Walter Benjamin ha solo ventun anni quando scrive tre paginette intitolate sbrigativamente Erfahrung, esperienza. Ancora non sa di avere depositato…
Read MoreProblemi di tecnica in Proust? I cannot express it; but surely you and everybody have a notion that there is or should be an…
Read MoreLeggere Thomas Hobbes significa scontrarsi con alcuni aspetti controversi della vita in società, in particolare in un momento di crisi economica e sociale. Quando…
Read MoreCiò che resta del viandante alla fine del cammino Si sa che Heidegger, insoddisfatto com’era dell’immagine alienata e superficiale alla quale l’Occidente ha progressivamente…
Read MoreUn’antropologia rubata a “La città incantata” Guardare per l’ennesima volta “La città incantata” è un’esperienza che non scade mai di meraviglia. La saggezza che…
Read MoreLa Tigre di Carta usa i cookie a esempio per ricordare il nome utente nelle pagine di registrazione e per analizzare i modelli di traffico degli utenti che visitano il nostro sito, in modo da migliorare l’usabilità. Inoltre La Tigre di Carta usa servizi di terze parti che a loro volta usano cookie.
Un cookie è un piccolo file di testo che viene memorizzato dal computer nel momento in cui un sito web viene visitato da un utente. Il testo memorizza informazioni che il sito è in grado di leggere nel momento in cui viene consultato in un secondo momento. Alcuni di questi cookie sono necessari al corretto funzionamento del sito, altri sono invece utili al visitatore perché migliorano la sua esperienza durante la navigazione nel nostro sito.
I primi, cookie tecnici, non necessitano del tuo consenso, per gli altri e per i cookie di terze parti hai il diritto di esprimere il tuo consenso cliccando le tue preferenze in questo banner.
Non ti disturberemo ulteriormente, grazie!