
«To Carthage then I came»
Ciò che resta del viandante alla fine del cammino Si sa che Heidegger, insoddisfatto com’era dell’immagine alienata e superficiale alla quale l’Occidente ha progressivamente…
Read MoreCiò che resta del viandante alla fine del cammino Si sa che Heidegger, insoddisfatto com’era dell’immagine alienata e superficiale alla quale l’Occidente ha progressivamente…
Read MoreUn’antropologia rubata a “La città incantata” Guardare per l’ennesima volta “La città incantata” è un’esperienza che non scade mai di meraviglia. La saggezza che…
Read MoreFuror e praxis del filosofo in Giordano Bruno Se vi è nella storia del pensiero occidentale un filosofo che del furore è divenuto simbolo,…
Read MoreAlle radici di un mito occidentale Il mito di Don Giovanni appartiene alla modernità occidentale in ogni suo aspetto. Si tratta di una vicenda…
Read MoreL’attesa e l’arte musicale in Schopenhauer Nessun grande maestro della filosofia Occidentale, da Epicuro a Spinoza fino a Derrida, Lacan e Sartre, si è…
Read MoreIl Ludwig Wittgenstein Project è un sito web multilingua che ha l’obiettivo di rendere disponibili online le opere di Wittgenstein, gratuitamente e con una licenza libera.
Read MoreDispersione e orizzontalità nella filosofia della conoscenza Non c’è niente di più filosofico che intavolare una conversazione sui fondamenti: perché essa si trasforma inevitabilmente…
Read MoreThe future of humanity towards a new kind of alienation In questo articolo cercheremo di offrire una piccola chiave di volta sul fenomeno moderno…
Read MoreNarrative AI and ‘know what’: A New Method L’insuccesso nella collaborazione uomo-macchina allo scopo di creare un nuovo genere di letteratura automatica posmoderna non…
Read MoreNarrative AI and ‘know what’: A New Method La macchia descritta da Gulliver per combinare lettere e parole e produrre letteratura automatica dimostra che…
Read More