Tigre di Carta Rivista Culturale
  • Chi siamo
  • L’I Ching
  • Rubriche
    • Arti
    • Presente
    • Racconti e poesie
    • Scienze
    • Storia e pensiero
  • Rivista
  • Casa editrice
    • The Ludwig Wittgenstein Project
  • Collabora
Federico Flamineo Franchin
Iscritto3 Marzo 2019
Articoli51
Sono nato a Monza nel 1991 e vivo a Milano. Ho una spiccata tendenza a occuparmi di scrittori e musicisti giudicati minori o semisconosciuti, perché seriamente convinto che anche a loro faccia piacere sentir pronunciare il proprio nome, ogni tanto.
Nina Tokhtaman Valetova, Star Atlas
Arti

Ernesto Ragazzoni: il poeta che beveva le stelle

La fantasia popolare conosce un discreto numero di espressioni per designare chi spende la propria vita a inseguire sogni, di... Leggi di più
Marte come Decano di sinistra, al centro l'Ariete, e a destra Venere come Decano del mese di Marzo
Arti

Cleobulo

La pazzia teatrale di Giovanni Battista Neri Non credo verrà mai quel giorno in cui, passeggiando le strade di Bologna,... Leggi di più
Arti

Oggi è arrivato il male! Calypso, religione e magia nera

Se aveste domandato a un qualsiasi predicatore cristiano del diciannovesimo secolo quale fosse la sua idea del Purgatorio, avreste probabilmente ricevuto in risposta una descrizione abbastanza puntuale di Trinidad, o di qualche altro ameno scenario da Mar dei Caraibi. Da quando, nel 1498, Cristoforo Colombo aveva piantato sull’isola il vessillo... Leggi di più
liezi
Storia e pensiero

Liezi

Sul destino e la scelta che non sceglie Se anche i libri potessero dire di aver provato il brivido –... Leggi di più
vizio privato
Storia e pensiero

Vizio privato e pubblica virtù: tre filosofi cinesi sull’attesa

Che i sudditi dell’antico impero cinese fossero un popolo paziente, lo si ricava dal fatto che dovettero aspettare per più... Leggi di più
Arti

La galleria degli orrori di Yuan Mei

Quattro erano le cose di cui, secondo la tradizione, Confucio non parlava mai: ribellioni e atti d’ardimento, prodigi e spiriti. Le une ripugnavano al suo senso dell’ordine e della gerarchia, le altre al suo pragmatismo. A un discepolo che gli domandava come bisognasse servire gli spiriti, Confucio rispondeva: «Non sai... Leggi di più
Donna Mezzanotte
Arti

Ziye Ge – Le canzoni di donna mezzanotte

Poche dinastie hanno imposto alla corte imperiale cinese un tributo di vergogna più gravoso di quella dei Liu Song (420-479),... Leggi di più
Katsutaro ryūkōka
Arti

La musica di Babele: il Giappone e la febbre del ryūkōka

Tokyo, anno 1868. Spalleggiato dalle grandi potenze dell’Occidente, il giovane e ambizioso imperatore Mutsuhito reclama per sé il ruolo di... Leggi di più
Pieter van Laer Autoritratto Demone amante
Arti

Matteo Noris e il Demone amante: il diavolo all’opera

Nel 112 a.C. un ambizioso principe di nome Giugurta usurpa il trono del regno di Numidia, corrispondente grossomodo all’attuale Algeria. Dall’altra parte del Mediterraneo, i Romani seguono i suoi progressi con una certa preoccupazione; le guerre contro Cartagine sono finite da una trentina d’anni soltanto, lasciando Roma a corto di... Leggi di più
Utagawa Kuniyoshi
Storia e pensiero

Yan Ying, Il filosofo che non ci stava

Il Trono di Spade, Chinese Edition – III   Nella Cina del 544 avanti Cristo, tre anni dopo essere salito... Leggi di più
  • Corte dei Miracoli
  • Autrici e autori
  • Copyright
  • Privacy Policy
  • Contatti
La Tigre di Carta 2025, CC 3.0
  • Chi siamo
  • L’I Ching
  • Rubriche
    • Arti
    • Presente
    • Racconti e poesie
    • Scienze
    • Storia e pensiero
  • Rivista
  • Casa editrice
    • The Ludwig Wittgenstein Project
  • Collabora
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Cinema oriente psicologia michele gallone Referenda
Visualizza tutti i risultati
Gestisci Consenso

Utilizziamo i cookies tecnici per monitorare il traffico sul sito. Puoi accettare o rifiutare il loro utilizzo: in ogni caso avrai accesso a tutti gli articoli. Potresti però non avere accesso ad alcune funzioni, come ad esempio i video. 

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}