
La stoltezza giovanile
L’argomento partorito prematuramente dalla nostra lettura dell’I Ching, e destinato alla pubblicazione in questa sacra primavera, è intitolato: «La stoltezza giovanile», dal capitolo quarto…
Read MoreTutte le introduzioni numero per numero scritte dal direttore Federico Filippo Fagotto.
Per tutte le calligrafie degli esagrammi ringraziamo il maestro Bruno Riva.
L’argomento partorito prematuramente dalla nostra lettura dell’I Ching, e destinato alla pubblicazione in questa sacra primavera, è intitolato: «La stoltezza giovanile», dal capitolo quarto…
Read MoreIl Viandante è un tema dell’I Ching che presenta un aspetto metaletterario, perché l’I Ching stesso è viandante, diviene e incede nei suoi mutamenti….
Read MoreIl tema di questo numero è il prosieguo naturale del precedente, “naturale” in tutti i sensi. L’oggetto della scorsa edizione, infatti, era (per chi…
Read MoreEstrarre il tema della Terra e del Femminile, di questi tempi e durante Echoes, la rassegna sull’ecologia organizzata dalla Corte dei Miracoli, è una…
Read MoreSul tema dell’Attesa si possono dire molte cose, e molte ne diranno gli articoli a seguire. È quindi utile partire da un’immagine, quella che…
Read MoreIl tema di questo numero ha bisogno di un piccolo sforzo d’interpretazione. Il capitolo dell’I Ching che ci è venuto fuori, infatti, alcune edizioni…
Read More«Talvolta si ha da fare con nemici nascosti, con inafferrabili influenze che si rintanano negli angoli più bui influenzando da lì suggestivamente la gente»…
Read MoreCome sempre è l’I Ching, il testo millenario oracolare cinese, a offrirci i temi da osservare nello specchio panoptico della nostra rivista. Stavolta l’argomento…
Read MoreC’era una volta, e a chi piacque una e mezzo, una rana un po’ stolta che nacque in un pozzo. Il mostro ne menava…
Read MoreFASCICOLO PRIMO Data: Anno dell’AbissaleMatricola: Esagramma 29Rotta: Pianeta TerraKeyword: “My Name is Bee” Abissale, voce del verbo amare, quarta persona duale, congiuntivo futuro. Etimo…
Read More