• Home
  • About
    • La rivista
    • Il progetto
    • L’I Ching
  • Redazione
  • Punti vendita
  • Collabora
  • Contatti
 La Tigre di Carta -
  • La Taiga
    • Statuto e cariche
    • Verbali
    • Bilanci
    • Convocazioni
    • Sede
    • Associarsi
  • Interviste
    • Guarda tutte le interviste
    • ///
      • Intervista a Luca Bernardi – La lingua degli alieni
      • Intervista ad Alberto Garlandini – ICOM2016
      • Intervista a Mary Barbara Tolusso
      • Intervista alla Booktuber “Aia underthelimetree”
      • Intervista a Rezza-Mastrella
      • Incontro con Milo De Angelis
    • ///
      • Intervista ad Agnese Gullotta
      • Intervista al maestro Tetsugen
      • An Interview to the General Consul of India
      • Alla ricerca della tradizione
      • Intervista ad Alberto Pellegatta
      • Intervista a Fritjof Capra
  • Rubriche
    • Leggi tutte le nostre rubriche
    • ///
      • Arte
      • Bridge
      • Cibo
      • Cinema
      • Diritto
      • Filosofia
      • Fisica
      • Fotografia
      • Fumetto
    • ///
      • Geografia
      • Il balzo della tigre
      • Illustrazione
      • Letteratura
      • Matematica
      • Medicina
      • Musica
      • Oriente
      • Poesia
      • Politica
    • ///
      • Psicologia
      • Racconti
      • Recensioni
      • Religioni
      • Scienze naturali
      • Teatro
      • Tecnologie
      • Viaggi
  • Numeri
    • NUMERI 2022 ///
      • N.25 | L’ATTESA – SU
    • NUMERI 2021 ///
      • N.24 | LA DISPERSIONE – HUANN
    • NUMERI 2020 ///
      • N.23 | IL MITE – SUNN
      • N.22 | IL RITORNO – FU
    • NUMERI 2019 ///
      • N.21 | IL POZZO – TSING
      • N.20 | L’ABISSALE – KKANN
      • N.19 | LA RACCOLTA – TTSUI
    • NUMERI 2018 ///
      • N.18 | L’OTTENEBRAMENTO DELLA LUCE – MING I
      • N.17 | LA LIBERAZIONE – HIE
      • N.16 | LA DOMANDA DI MATRIMONIO – HIENN
      • N.15 | LA DIMINUZIONE – SUNN
    • ANNATE PRECEDENTI ///
      • TUTTO IL 2017
      • TUTTO IL 2016
      • TUTTO IL 2015
  • Casa editrice
    • I nostri libri
    • Ordina
    • The Ludwig Wittgenstein Project

Veronica Fiocchi

Studia scienze biologiche, si interessa di botanica, animali esotici e Giappone. Si diverte a creare strani oggetti e riesce con fatica a seguire tutte le idee che le frullano per la testa.

suolo
biologia, N.26 | IL RICETTIVO - KKUNN, Rubriche in prima pagina31 Maggio 2022

Ognuno è suolo sul cuor della Terra

By Veronica Fiocchi

L’importanza e la ricettività del terreno su cui poggiamo i piedi Conoscerete tutti la messa a terra di protezione, fondamentale per far sì che…

Read More
vita eterna
biologia, N.25 | L'ATTESA – SU, Rubriche in prima pagina26 Marzo 2022

Sognare una lenta vita eterna

By Veronica Fiocchi

Il letargo e gli stati di quiescenza di animali e piante E se fossimo vicini a scoprire la chiave per ottenere la vita eterna?…

Read More
dispersione
biologia, N.24 | LA DISPERSIONE - HUANN, Rubriche in prima pagina25 Settembre 2021

L’unione non sempre fa la forza

By Veronica Fiocchi

Metodi di dispersione nel mondo vegetale che hanno effetti positivi sulla propagazione della specie Ogni volta mi riprometto di parlare di argomenti più attinenti…

Read More
resilienza-cover
N.23 | IL MITE – SUNN, Scienze naturali11 Novembre 2020

There’s no Planet B, be kind

By Veronica Fiocchi

Resilienza nel mondo animale e vegetale ‘Cause just like the seedEverything wants to liveWe are burning our fingersBut we learn and forget,You cannot eat…

Read More
N.22 | IL RITORNO – FU, Scienze naturali21 Ottobre 2020

Nuvole nere

By Veronica Fiocchi

Gli straordinari metodi usati dagli uccelli migratori per ritrovare sempre la strada Vi capita mai di sentirvi seguiti? Negli ultimi tempi io ho avuto…

Read More
N.21 | IL POZZO – TSING, Scienze naturali29 Marzo 2020

Le nude fronde sotterranee

By Veronica Fiocchi

Esistono piante che possono essere considerate pozzi naturali? i sono in botanica e fisiologia dei tessuti e degli organi detti “pozzo”: sono tutti quelli…

Read More
N.20 | L’ABISSALE – KKANN, Scienze naturali25 Maggio 2019

Verso l’abisso e oltre

By Veronica Fiocchi

Nelle profondità marine. Dalla struttura delle conchiglie alla partenogenesi ‹ Vai all’articolo precedente … «Là il Leviathan, immenso tra i viventi, nell’abisso disteso, come…

Read More
N.19 | LA RACCOLTA – TTSUI, Scienze naturali3 Marzo 2019

“Naturale” è davvero migliore?

By Veronica Fiocchi

Metodi usati dall’uomo per addomesticare le piante Il sapiens del passato era nomade, migrava seguendo le stagioni per la raccolta e i branchi per…

Read More
N.18 | L’OTTENEBRAMENTO DELLA LUCE – MING I, Scienze naturali2 Dicembre 2018

Fotofobia nel mondo animale

By Veronica Fiocchi

Diversi modi di reagire a condizioni di totale oscurità Avete frequentato la Corte del Miracoli nel periodo invernale? Magari vi ricorderà qualcosa lo spettacolo…

Read More
N.17 | LA LIBERAZIONE – HIE, Scienze naturali5 Agosto 2018

Il fiore della Liberazione

By Veronica Fiocchi

Gli innumerevoli simbolismi e gli usi del papavero Il fiore del papavero è stato spesso utilizzato come simbolo della memoria dei caduti in guerra….

Read More
1 2 Next

La Rivista

La Tigre di Carta è una rivista trimestrale di arte e cultura fondata alla fine del 2014, che compare sia in formato cartaceo che online.
L’idea su cui si basa è legata a un elemento della cultura sino-giapponese, il sacro testo dell’I Ching (o I King), il libro oracolare, antico di millenni, che veniva consultato da sacerdoti e imperatori per predire il futuro e ottenere risposta su alcuni dubbi profondi.

Contatti

Informazioni: info@latigredicarta.it
Direttore: filosganga@latigredicarta.it
Collabora con noi: collabora@latigredicarta.it
Facebook | Twitter

COPYRIGHT

Gestione del copyright sul sito
Copyright e collaboratori

Copyright e lettori: Tutto il materiale testuale originale prodotto dalla redazione e dagli autori de La Tigre di Carta e pubblicato su questo sito, a meno di esplicita indicazione contraria in calce ai singoli articoli, è reso disponibile secondo i termini della licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0). Per ulteriori informazioni visita la pagina Copyright.

Adeguamento Cookie

La Tigre di Carta usa i cookie per facilitare la navigazione del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta questa pagina. Scorrere la pagina senza negare il consenso autorizza automaticamente all’uso dei cookie.

Adeguamento GDPR

Registrandoti al nostro sito o alla nostra newsletter confermi il tuo interesse e il tuo consenso al nostro trattamento dei tuoi dati e a ricevere le nostre comunicazioni. Ti garantiamo il nostro massimo impegno alla privacy dei dati, anche in ordine all’adozione da parte nostra delle cautele tecniche richieste dalla nuova Legge. Vedi questa pagina per maggiori dettagli.

Area Autori

Sei un autore o un fotografo? Allora possono interessarti i seguenti link:

- Pagina collabora
- Informativa sui criteri di scrittura
- Informativa per inoltro immagini

Accesso autori

Per inserire il tuo articolo clicca qui

INFO TECNICHE

Website by Cami&Cri Grafica
Note Legali | Privacy Policy e GDPR
Web Colophon | Credits
[sg_popup id=1]

ASSOCIAZIONE

La Taiga

Cariche dell'associazione
Statuto associativo


Associati alla taiga

Per procedere clicca qui

PARTNER

Amici e sostenitori puoi trovarli qui

Newsletter



Registrazione presso il Tribunale di Milano nº 48 del 25/02/2015 | ISSN 2421-1214 | Rivista trimestrale di arte e cultura | Redazione "La Tigre di Carta" via Mortara 4, 20144 Milano | Direttore responsabile: Federico Filippo Fagotto | ©2016-2021
Back to top