![Maria Callas Pablo Larraín](https://www.latigredicarta.it/wp-content/uploads/2025/01/Maria-1-330x220.webp)
L’ultimo canto del cigno di Maria Callas
Pablo Larrain cambia il proprio registro, ma in un certo senso solo parzialmente. Dopo la grottesca satira del potere di El Conde (con un…
Read MorePablo Larrain cambia il proprio registro, ma in un certo senso solo parzialmente. Dopo la grottesca satira del potere di El Conde (con un…
Read MoreLa palude esistenziale in Persona di Bergman «Ridi delle assurdità del mondo e te ne pentirai; piangi sulle assurdità del mondo e te ne…
Read MoreMarcello Mastroianni in cinque coppie di film significativi, tra i più noti e tra i meno visti dell’attore, per ricordare un divo modesto dal…
Read MoreL’immagine solidale di Kaurismaki «Il primo passo nell’evoluzione dell’etica èun senso di solidarietà con altri essere umani»,(Albert Schweitzer) Se dovessi inventare una parola singola…
Read MoreNon sarò breve, anche perché volendo commentare Povere creature! sarebbe difficile riuscirci. Il film di Lanthimos è un buon film che merita i riconoscimenti…
Read MoreIl compimento del cinema sonoro “Il cinema sonoro non soppianterà mai il muto” (Thomas Alva Edison) Il cantante di Jazz, film del 1927, è…
Read MoreIo credo a quello che vedoE vedo il bianco negli occhi mieiNemmeno una voce, nemmeno una luceIl sole non vive piùSole spento, sole spentoSulle…
Read MoreQuando il gioco si fa giovane… «Una risata vi seppellirà»Anonimo anarchico «Cosa? È finita? Hai detto finita?Non finisce proprio niente se nonl’abbiamo deciso noi….
Read MoreDalla “poetica del pedinamento” all’erraticità di Pasolini «La realtà vista e udita nel suo accadereè sempre al tempo presente […]Il cinema, di conseguenza, “riproduce…
Read MoreIl fervente condensarsi del Furore «…Ehi, se tu hai un frullato, e anch’io ho un frullato,e ho anche una cannuccia… eccola qua, questa la…
Read More