
Chi educa l’educatore?
La scatola cinese in divenire fra massa e partito ‹ Vai all’articolo precedente …non fu soltanto lo spartiacque che segnò il definitivo tramonto del…
Read MoreLa scatola cinese in divenire fra massa e partito ‹ Vai all’articolo precedente …non fu soltanto lo spartiacque che segnò il definitivo tramonto del…
Read MoreStratificazioni, gerarchie e confini nel tempo e nello spazio ‹ Vai all’articolo precedente … «la società umana o l’umanità sociale»[1], soggette al diritto per…
Read MoreStoria di una che non cade Die Österreicherin, il monologo di e con Sabine Liselotte Uitz germinato dalle produzioni del Teatro Telaio e premiato…
Read MoreMille e un intreccio di intrecci del tessuto poetico ‹ Vai all’articolo precedente … «Si racconta». Così iniziano Le mille e una notte, scritto…
Read MoreSi può chiudere l’anima in una scatola cinese? ‹ Vai all’articolo precedente …«che il fermarsi dell’acqua la corrompe: se essa scorre è buona, se…
Read MoreFASCICOLO ULTIMO ‹ Vai al prologo Data: Anno dell’AbissaleMatricola: Esagramma 29Rotta: Pianeta TerraKeyword: “My Name is Bee” … «nel suo angolo Luana rideva sguaiata,…
Read MoreUna narrazione drammatica ma poetica della condizione contemporanea delle badanti, un testo teatrale emozionante e illuminante. Le rinchiuse di Elide La Vecchia, 92 pp.,…
Read MoreUNA LETTERA SULLA NASCITA DELLE SCIENZE UMANE Gli esperimenti mentali Gli esperimenti mentali sono esperimenti che possono essere costruiti in qualsivoglia maniera, violando qualsiasi…
Read MoreNell’anno 1333, sul ciglio del promontorio di Inamuragasaki, attualmente nella prefettura di Kanagawa, in Giappone, un generale a capo di un esercito smontò da…
Read MoreIl caso di un’appendice alla Scuola Musicale Napoletana 1. Convergenze storiche nelle istituzioni musicali di Napoli e Salerno La storia del Conservatorio di Musica…
Read More