
Hobbes e la felicità di questa vita
Leggere Thomas Hobbes significa scontrarsi con alcuni aspetti controversi della vita in società, in particolare in un momento di crisi economica e sociale. Quando…
Read MoreLeggere Thomas Hobbes significa scontrarsi con alcuni aspetti controversi della vita in società, in particolare in un momento di crisi economica e sociale. Quando…
Read MoreSe dovessimo dare un giudizio su Predator a partire dalla quantità di muscoli ipertrofici presenti sullo schermo, non potremmo che pronunciare una stroncatura senz’appello….
Read MoreIl Viandante è un tema dell’I Ching che presenta un aspetto metaletterario, perché l’I Ching stesso è viandante, diviene e incede nei suoi mutamenti….
Read MoreLe prove del fuoco e del monte In girum imus nocte et consumimur igni Rena Mirecka è mancata proprio nel bel mezzo di questa…
Read MoreL’invenzione dei pellegrini combattenti Il pellegrinaggio è una pratica religiosa estremamente comune, da Međugorje alla Mecca, come da Lumbinī all’isola di Shikoku. Se, dall’età…
Read MoreMonstra, fantasie di fuga e virilità lacere I cinema in tutto il mondo hanno cominciato a riaprire, e, dopo che la scorsa estate il…
Read MoreDai misteri eleusini a Walter Benjamin Le prime vie si aprirono in mezzo a gole rocciose, nella natura più impervia. Al loro termine si…
Read MoreDi immigrazione e lotta di classe 1. Se c’è un tema che negli ultimi anni ha tenuto banco nel dibattito pubblico, questo senza dubbio…
Read MoreLe «contraddizioni in processo» del lavoro culturale Sabato 11 marzo, h. 18 verrà presentato il libro L’intelligenza in lotta presso la Libreria del Leoncavallo…
Read More