
Galeotto fu il libro o chi lo scrisse?
Sul sadomaso come simbolo della letteratura Comincerei dal 1814, anno del Congresso di Vienna, fine di un’epoca rivoluzionaria contrassegnata dalla morte di uno dei…
Read MoreSul sadomaso come simbolo della letteratura Comincerei dal 1814, anno del Congresso di Vienna, fine di un’epoca rivoluzionaria contrassegnata dalla morte di uno dei…
Read MoreUn anno Compromesso, cresco. Nessuno mi cresca mai D’appresso. L’inverno arreso al tanto che sento. La madre, Di dietro, al trapasso. Cresce. Il giorno…
Read More1 Il bianco non è mai benevolo, si sa. Simula ovattate morbidezze casto candore di zucchero a velo. Può vantare un’apatica indifferenza, una soffice…
Read MoreCarlo Tosetti nasce a Milano nel 1969. Ci siamo conosciuti online e abbiamo spesso condiviso le nostre idee in merito alla poesia e alla…
Read Morea cura di Victor Attilio Campagna TAUT è una casa editrice ambiziosa nata quest’anno. Esordisce con Planetaria, un’antologia che raccoglie 27 poeti nati dopo…
Read MoreLe liriche di Rimolo sono caratterizzate da una fluidità attenta: uso quest’espressione perché si nota che c’è una ricerca linguistica che caratterizza con forza…
Read MoreMille e un intreccio di intrecci del tessuto poetico ‹ Vai all’articolo precedente … «Si racconta». Così iniziano Le mille e una notte, scritto…
Read MoreL’AMORE DEL MISTICO Serve un morto per fare un profeta, sepolto nelle angosce, sconfitto nelle prove, malato nel corpo, dissanguato nel cuoreGettato nel baratro…
Read MoreIn Paolo Pitorri il verso non è un’arrampicata impossibile, né un tralcio di parole insufflate in un contesto di nulla. In Pitorri troviamo un…
Read MoreImpresa titanica quella in cui si cimenta Terence Davies (Voci lontane… sempre presenti): raccontare la vita di una delle più grandi poetesse di tutti…
Read MoreLa Tigre di Carta usa i cookie a esempio per ricordare il nome utente nelle pagine di registrazione e per analizzare i modelli di traffico degli utenti che visitano il nostro sito, in modo da migliorare l’usabilità. Inoltre La Tigre di Carta usa servizi di terze parti che a loro volta usano cookie.
Un cookie è un piccolo file di testo che viene memorizzato dal computer nel momento in cui un sito web viene visitato da un utente. Il testo memorizza informazioni che il sito è in grado di leggere nel momento in cui viene consultato in un secondo momento. Alcuni di questi cookie sono necessari al corretto funzionamento del sito, altri sono invece utili al visitatore perché migliorano la sua esperienza durante la navigazione nel nostro sito.
I primi, cookie tecnici, non necessitano del tuo consenso, per gli altri e per i cookie di terze parti hai il diritto di esprimere il tuo consenso cliccando le tue preferenze in questo banner.
Non ti disturberemo ulteriormente, grazie!