
L’opera d’arte graduale
di Giulio Bellotto /// Lungo, faticoso, attento: il lavoro di allestimento teatrale ha vissuto una progressiva evoluzione dal teatro antico fino al tardo Ottocento, dove…
Read Moredi Giulio Bellotto /// Lungo, faticoso, attento: il lavoro di allestimento teatrale ha vissuto una progressiva evoluzione dal teatro antico fino al tardo Ottocento, dove…
Read Moredi Victor Attilio Campagna e Camilla Giannelli /// Con Anelante, Rezza e Mastrella hanno fatto un altro passo nel mondo dei teatri senza scendere al compromesso…
Read Moredi Giulio Bellotto /// L’uomo è una creatura fragile, paurosa, il più delle volte misera e spesso debole o impotente. Il teatro mette in…
Read Moredi Matteo Mario Cesare Costanzo /// Il gusto barocco rivisita, con il compositore Gluck, il mito di Orfeo ed Euridice, imponendo a noi moderni…
Read Moredi Matteo Costanzo /// Nelle trame di molte opere liriche non mancano certo misfatti da emendare. Tuttavia, un vero emendamento, soprattutto nel segno dell’amore,…
Read Moredi Giulio Bellotto /// Dal marcio della Danimarca ai tentativi di emendazione dei secoli successivi che, all’interno della logica teatrale, chiedono alla rappresentazione…
Read Moredi Matteo Mario Cesare Costanzo /// Sul suolo che ha dato i natali all’I King, un grande Maestro ambienta l’opera consacrata all’immagine del potere…
Read Moredi Matteo Mario Cesare Costanzo /// Il tema della giustizia in molte delle produzioni musicali classiche. La colpa morale – ad esempio l’agire dissoluto…
Read Moredi Matteo Costanzo /// L’Aida, di cui tra febbraio e marzo cade la prossima rappresentazione scaligera, mostra la forza della sua trama: un coro…
Read More