
L’inaspettato nel bar di Scimone e Sframeli
Un duo messinese fra situazioni bizzarre e sensibilità umana Non è propizio imprendere una cosa qualsiasi. Lo sa bene ogni artista che tenta di…
Read MoreUn duo messinese fra situazioni bizzarre e sensibilità umana Non è propizio imprendere una cosa qualsiasi. Lo sa bene ogni artista che tenta di…
Read MoreNel teatro di oggi siamo di fronte a una condizione in apparenza cristallizzata: si conosce tanta parte del grande teatro, ma difficilmente ci si…
Read MoreUna recensione dello spettacolo teatrale (Quale) Inferno: un’interpretazione insolita e vivace dell’Inferno di Dante. Di e con Marica Mastromarino e Nicola Savi Ferrari. Lavorare sull’Inferno…
Read MoreIl 28 febbraio ha esordito Anelante, spettacolo ideato da Antonio Rezza e Flavia Mastrella. Premesso che l’ho già visto (qui l’intervista fatta a suo tempo…
Read MoreRecitare è un rischio condiviso. Sul palco nessuno può sapere cosa succederà finché non è già successo: ogni battuta e ogni azione è soggetta…
Read MoreDalla medicina antica alle forme più moderne di teatro-danza: il movimento come intima e istintiva forma espressiva dell’uomo, nella quale a seguire i gesti e a…
Read Moredi Giulio Bellotto /// L’arte non può essere indipendente dal contesto a cui si rivolge. Un caso di controversa censura che nel 1665 portò…
Read Moredi Giulio Bellotto /// Lungo, faticoso, attento: il lavoro di allestimento teatrale ha vissuto una progressiva evoluzione dal teatro antico fino al tardo Ottocento, dove…
Read Moredi Victor Attilio Campagna e Camilla Giannelli /// Con Anelante, Rezza e Mastrella hanno fatto un altro passo nel mondo dei teatri senza scendere al compromesso…
Read Moredi Giulio Bellotto /// L’uomo è una creatura fragile, paurosa, il più delle volte misera e spesso debole o impotente. Il teatro mette in…
Read More