
Contro la potenza della parola
di Carola Benelli /// Quando la potenza della parola sembra schiacciare colui che se ne serve, piuttosto che distaccare il paziente dalle parole –…
Read MoreN. 03 | LA POTENZA DEL GRANDE – TA CIUANG
di Carola Benelli /// Quando la potenza della parola sembra schiacciare colui che se ne serve, piuttosto che distaccare il paziente dalle parole –…
Read MoreDevo dire che lo stupore più intenso è stato leggere che l’esagramma di questo numero «è coordinato al secondo mese (marzo-aprile)»[1], proprio il periodo…
Read Moredi Gianfranco Mormino /// Da Mosé ed Edipo fino a Freud e, soprattutto, Girard: la potenza dei grandi soggiace sempre al giudizio del gruppo,…
Read Moredi Susanna Marino /// Dopo gli tsuba, un altro dei grandi simboli della cultura giapponese, il kamon, passa dallo scopo funzionale al valore metaforico, per…
Read Moredi Paolo Bodini /// Consacrare la propria esistenza ad’ideale di grandezza diverso dal protagonismo, sotto la spinta dell’idolatria per il Führer. Albert Speer, l’architetto del…
Read Moredi Giovanna Marziani, Sn. Ganga /// Per inaugurare la rubrica dedicata allo yoga, quale migliore postura di quella della tigre? Con una placida sequenza di…
Read Moredi Amedeo Liberti /// L’avvento del mondo delle macchine, come in un famoso brano dei Pink Floyd . Un’altra grande potenza che va saputa gestire,…
Read Moredi Davide Calzetti /// Dalle antiche cronache delle lotte fra Taira e Minamoto emerge un’immagine della ‘Potenza del grande’ in cui i desideri di dominio…
Read Moredi Gianluca De Rosa /// L’imperatore cinese Omo, alle soglie del suo assassinio (23 d.C.), rimase impassibile con lo scettro di Giada in mano…
Read Moredi Tommaso Megale /// Nan-in [1], un maestro giapponese dell’èra Meiji (1868-1912), ricevette la visita di un professore universitario che era andato da lui…
Read MoreLa Tigre di Carta usa i cookie a esempio per ricordare il nome utente nelle pagine di registrazione e per analizzare i modelli di traffico degli utenti che visitano il nostro sito, in modo da migliorare l’usabilità. Inoltre La Tigre di Carta usa servizi di terze parti che a loro volta usano cookie.
Un cookie è un piccolo file di testo che viene memorizzato dal computer nel momento in cui un sito web viene visitato da un utente. Il testo memorizza informazioni che il sito è in grado di leggere nel momento in cui viene consultato in un secondo momento. Alcuni di questi cookie sono necessari al corretto funzionamento del sito, altri sono invece utili al visitatore perché migliorano la sua esperienza durante la navigazione nel nostro sito.
I primi, cookie tecnici, non necessitano del tuo consenso, per gli altri e per i cookie di terze parti hai il diritto di esprimere il tuo consenso cliccando le tue preferenze in questo banner.
Non ti disturberemo ulteriormente, grazie!