• Home
  • About
    • La rivista
    • Il progetto
    • L’I Ching
  • Redazione
  • Punti vendita
  • Collabora
  • Contatti
 La Tigre di Carta -
  • Rubriche
    • Leggi tutte le nostre rubriche
    • ///
      • Arte
      • Bridge
      • Cibo
      • Cinema
      • Diritto
      • Filosofia
      • Fisica
      • Fotografia
      • Fumetto
    • ///
      • Geografia
      • Il balzo della tigre
      • Illustrazione
      • Interviste
      • Letteratura
      • Matematica
      • Medicina
      • Musica
      • Oriente
      • Poesia
    • ///
      • Politica
      • Psicologia
      • Racconti
      • Recensioni
      • Religioni
      • Scienze naturali
      • Teatro
      • Tecnologie
      • Viaggi
  • Numeri
    • NUMERI 2023 ///
      • N.28 | IL VIANDANTE – LU
    • NUMERI 2022 ///
      • N.27 | IL FERVORE – U
      • N.26 | IL RICETTIVO – KKUNN
      • N.25 | L’ATTESA – SU
    • NUMERI 2021 ///
      • N.24 | LA DISPERSIONE – HUANN
    • NUMERI 2020 ///
      • N.23 | IL MITE – SUNN
      • N.22 | IL RITORNO – FU
    • NUMERI 2019 ///
      • N.21 | IL POZZO – TSING
      • N.20 | L’ABISSALE – KKANN
      • N.19 | LA RACCOLTA – TTSUI
    • NUMERI 2018 ///
      • N.18 | L’OTTENEBRAMENTO DELLA LUCE – MING I
      • N.17 | LA LIBERAZIONE – HIE
      • N.16 | LA DOMANDA DI MATRIMONIO – HIENN
      • N.15 | LA DIMINUZIONE – SUNN
    • ANNATE PRECEDENTI ///
      • TUTTO IL 2017
      • TUTTO IL 2016
      • TUTTO IL 2015
  • Casa editrice
    • I nostri libri
    • Ordina
    • The Ludwig Wittgenstein Project
  • La Taiga
    • Statuto e cariche
    • Verbali
    • Bilanci
    • Convocazioni
    • Sede
    • Associarsi

Gianluca De Rosa

Laureato in giurisprudenza – mio malgrado –, al momento tirocinante presso un giudice penale del Tribunale di Milano. Giacché è giusto definirsi con le cose che si amano e null'altro, posso inanellare alcune passioni, tra cui Milano, i ristoranti etnici e tipici, la birra, la scrittura, la musica (addirittura strimpellata), nonché i videogiochi, i giochi di carte e tutte le altre attività che escludono a priori una qualche retribuzione o il fare bella figura.

Stalking: un reato difficile
Diritto, N.18 | L’OTTENEBRAMENTO DELLA LUCE – MING I1 Dicembre 2018

Stalking: un reato difficile

By Gianluca De Rosa

Lo stalker vive nell’ombra e adombra le vite altrui Fate una prova. Chiedete a una persona qualsiasi di raccontarvi il primo reato che le…

Read More
Il proprietario di sciami di api. Illustrazione di Irene Carminati
Diritto, N.16 | LA DOMANDA DI MATRIMONIO – HIENN3 Aprile 2018

Ti obbligo a sposarmi!

By Gianluca De Rosa

Nelle promesse di matrimonio, anche la legge sbaglia le parole Non ho mai amato Nanni Moretti, ma su una cosa ha ragione. La sua…

Read More
Diritto, Il cartaceo, N.14 | L’ABBONDANZA – FONG, Rubriche29 Ottobre 2017

Quel pasticciaccio brutto della giustizia in Italia

By Gianluca De Rosa

Grandi numeri di reati e sanzioni sempre più pesanti Un articolo di Michele Ainis, pubblicato su Repubblica del 9 aprile 2017[1], contiene degli spunti molto belli,…

Read More
Longarone distrutta dal disastro del Vajont del 9 ottobre 1963
Diritto, Il cartaceo, N.13 | LO SGRETOLAMENTO – PO, Rubriche17 Agosto 2017

Come si costruisce una catastrofe

By Gianluca De Rosa

Un po’ di luce sul caso del Vajont Un processo che si costruisce attorno a una diga che crolla? Un chiarimento sul caso del…

Read More
Caravaggio, La negazione di Pietro, 1610
Diritto, Il cartaceo, N.12 | L'INNOCENZA – U UANG, Rubriche6 Maggio 2017

“Sto pensando a te”

By Gianluca De Rosa

L’avviso di garanzia e la presunzione di innocenza Viviamo in un Iperuranio in cui vengono indagati solo i colpevoli e gli innocenti non sono…

Read More
Diritto, N.11 | LA COMPAGNIA FRA GLI UOMINI – TTUNG JENN18 Febbraio 2017

Sorelle d’omertà

By Gianluca De Rosa

Le donne e la ‘ndrangheta, l’elemento “debole” che cementifica e tramanda il codice culturale mafioso: i ruoli privati all’interno del sodalizio criminale e la…

Read More
Fotogramma del cortometraggio Dimensioni del dialogo di Jan Švankmajer (1983) bn [anna lav].jpg
Diritto, N.10 | IL SEGUIRE – SUI17 Ottobre 2016

Sì, ma il Senato è poi così inutile?

By Gianluca De Rosa

Come seguire gli sviluppi legislativi, visto che le leggi si susseguono senza sosta e che le materie vengono riformate molto spesso? Esistono proposte di modifiche costituzionali che…

Read More
Breivik by Lukepryke CC BY-SA
Diritto, Il cartaceo, N.09 | LA RITIRATA – TUNN, Rubriche22 Luglio 2016

Breivik e Abdeslam: il bivio europeo

By Gianluca De Rosa

di Gianluca De Rosa /// L’orrore delle stragi e del terrorismo crea un clima teso: si inizia a considerare i colpevoli alla stregua di…

Read More
Ehninger processo
Diritto, Il cartaceo, N.08 | LO SVILUPPO GRADUALE - TSIENN, Rubriche12 Maggio 2016

Non reggeranno gli empi nel giudizio

By Gianluca De Rosa

di Gianluca De Rosa /// L’obbligatorietà nell’esercizio dell’azione penale, difesa dalla Costituzione e osteggiata da… quasi tutti gli altri. Una fase delicata nello sviluppo…

Read More
Diritto, Il cartaceo, N.07 | LA FORZA DOMATRICE PICCOLA, Rubriche24 Marzo 2016

Come in True Detective

By Gianluca De Rosa

di Gianluca De Rosa /// I casi di cronaca ispirano e superano quelli inventati per la televisione e il cinema. Purtroppo televisione, telegiornali e…

Read More
1 2 Next

La Rivista

La Tigre di Carta è una rivista trimestrale di arte e cultura fondata alla fine del 2014, che compare sia in formato cartaceo che online.
L’idea su cui si basa è legata a un elemento della cultura sino-giapponese, il sacro testo dell’I Ching (o I King), il libro oracolare, antico di millenni, che veniva consultato da sacerdoti e imperatori per predire il futuro e ottenere risposta su alcuni dubbi profondi.

Contatti

Informazioni: info@latigredicarta.it
Direttore: filosganga@latigredicarta.it
Collabora con noi: collabora@latigredicarta.it
Facebook | Twitter

COPYRIGHT

Gestione del copyright sul sito
Copyright e collaboratori

Copyright e lettori: Tutto il materiale testuale originale prodotto dalla redazione e dagli autori de La Tigre di Carta e pubblicato su questo sito, a meno di esplicita indicazione contraria in calce ai singoli articoli, è reso disponibile secondo i termini della licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0). Per ulteriori informazioni visita la pagina Copyright.

Adeguamento Cookie

La Tigre di Carta usa i cookie per facilitare la navigazione del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta questa pagina. Scorrere la pagina senza negare il consenso autorizza automaticamente all’uso dei cookie.

Adeguamento GDPR

Registrandoti al nostro sito o alla nostra newsletter confermi il tuo interesse e il tuo consenso al nostro trattamento dei tuoi dati e a ricevere le nostre comunicazioni. Ti garantiamo il nostro massimo impegno alla privacy dei dati, anche in ordine all’adozione da parte nostra delle cautele tecniche richieste dalla nuova Legge. Vedi questa pagina per maggiori dettagli.

Area Autori

Sei un autore o un fotografo? Allora possono interessarti i seguenti link:

- Pagina collabora
- Informativa sui criteri di scrittura
- Informativa per inoltro immagini

Accesso autori

Per inserire il tuo articolo clicca qui

INFO TECNICHE

Website by Cami&Cri Grafica
Note Legali | Privacy Policy e GDPR
Web Colophon | Credits
[sg_popup id=1]

ASSOCIAZIONE

La Taiga

Cariche dell'associazione
Statuto associativo


Associati alla taiga

Per procedere clicca qui

PARTNER

Amici e sostenitori puoi trovarli qui

Newsletter



Powered by WordPress. Created by ThemesIndep
Back to top