Lo stalker vive nell’ombra e adombra le vite altrui Fate una prova. Chiedete a una persona qualsiasi di raccontarvi il... Leggi di più
Iscritto11 Aprile 2015
Articoli15
Laureato in giurisprudenza – mio malgrado –, al momento tirocinante presso un giudice penale del Tribunale di Milano. Giacché è giusto definirsi con le cose che si amano e null'altro, posso inanellare alcune passioni, tra cui Milano, i ristoranti etnici e tipici, la birra, la scrittura, la musica (addirittura strimpellata), nonché i videogiochi, i giochi di carte e tutte le altre attività che escludono a priori una qualche retribuzione o il fare bella figura.
Nelle promesse di matrimonio, anche la legge sbaglia le parole Non ho mai amato Nanni Moretti, ma su una cosa... Leggi di più
Grandi numeri di reati e sanzioni sempre più pesanti Un articolo di Michele Ainis, pubblicato su Repubblica del 9 aprile 2017[1], contiene degli spunti molto belli, evinti da alcuni dati piuttosto inquietanti. Si parte da un numero che già di per sé la dice lunga: quanti tipi di reati vigono in Italia?... Leggi di più
Un po’ di luce sul caso del Vajont Un processo che si costruisce attorno a una diga che crolla? Un... Leggi di più
L’avviso di garanzia e la presunzione di innocenza Viviamo in un Iperuranio in cui vengono indagati solo i colpevoli e... Leggi di più
Le donne e la ‘ndrangheta, l’elemento “debole” che cementifica e tramanda il codice culturale mafioso: i ruoli privati all’interno del sodalizio criminale e la necessità di un’emancipazione civile. Un vecchio sindaco di Milano sosteneva che la mafia al nord non ci fosse. Invece, purtroppo, negli anni recenti processi e inchieste... Leggi di più
Come seguire gli sviluppi legislativi, visto che le leggi si susseguono senza sosta e che le materie vengono riformate molto spesso? Esistono proposte... Leggi di più
di Gianluca De Rosa /// L’orrore delle stragi e del terrorismo crea un clima teso: si inizia a considerare i... Leggi di più
di Gianluca De Rosa /// L’obbligatorietà nell’esercizio dell’azione penale, difesa dalla Costituzione e osteggiata da… quasi tutti gli altri. Una fase delicata nello sviluppo graduale di un processo. Pensavo che l’esagramma di questo numero (Il progresso graduale), col suo sviluppo così opportuno (Dopo il compimento), non mi lasciasse scampo; mi... Leggi di più
di Gianluca De Rosa /// I casi di cronaca ispirano e superano quelli inventati per la televisione e il cinema.... Leggi di più