Il calcolo tensoriale di Ricci-Curbastro e Levi-Civita Il gigante della fisica e la sua confessione d’inesperienza. Alle prese con la... Leggi di più
Anno: 2017
Il giardinaggio e la condizione umana nel Candide di Voltaire Se non si può più far conto su Dio per... Leggi di più
Cani e volpi: quando è l’uomo a dirigere la selezione naturale È da migliaia di anni ormai che l’uomo ha... Leggi di più
L’ultimo rifugio per l’ingenuità dei nativi americani “Nanissáanah”, o “Danza degli spiriti”, è il nome del culto di un popolo... Leggi di più
Chi sbaglia, anche se in buona fede, non ha scuse. Nemmeno il paziente In campo medico, i danni arrecati dall’ignoranza... Leggi di più
Ti capita di leggere un libro. Non un libro qualunque. No: uno dei libri basilari di una cultura, di una... Leggi di più
Il doppio volto puro e dannato di Chet Baker Una sinusoide tra lucidità e offuscamento. Chet Baker e la vita... Leggi di più
Terremoti, vulcani e catastrofi naturali Quando la Natura sembra perdere il suo volto innocente, si riapre l’eterno conto in sospeso... Leggi di più
Un duo messinese fra situazioni bizzarre e sensibilità umana Non è propizio imprendere una cosa qualsiasi. Lo sa bene ogni... Leggi di più
Storia tormentata di un monumento di Parigi Che cosa hanno in comune alcuni affreschi voluti da Nicolas Flamel, una Danza... Leggi di più