• Home
  • About
    • La rivista
    • Il progetto
    • L’I Ching
  • Redazione
  • Punti vendita
  • Collabora
  • Contatti
 La Tigre di Carta -
  • La Taiga
    • Statuto e cariche
    • Verbali
    • Bilanci
    • Convocazioni
    • Sede
    • Associarsi
  • Interviste
    • Guarda tutte le interviste
    • ///
      • Intervista a Luca Bernardi – La lingua degli alieni
      • Intervista ad Alberto Garlandini – ICOM2016
      • Intervista a Mary Barbara Tolusso
      • Intervista alla Booktuber “Aia underthelimetree”
      • Intervista a Rezza-Mastrella
      • Incontro con Milo De Angelis
    • ///
      • Intervista ad Agnese Gullotta
      • Intervista al maestro Tetsugen
      • An Interview to the General Consul of India
      • Alla ricerca della tradizione
      • Intervista ad Alberto Pellegatta
      • Intervista a Fritjof Capra
  • Rubriche
    • Leggi tutte le nostre rubriche
    • ///
      • Arte
      • Bridge
      • Cibo
      • Cinema
      • Diritto
      • Filosofia
      • Fisica
      • Fotografia
      • Fumetto
    • ///
      • Geografia
      • Illustrazione
      • Letteratura
      • Matematica
      • Medicina
      • Musica
      • Oriente
      • Poesia
      • Politica
    • ///
      • Psicologia
      • Racconti
      • Recensioni
      • Religioni
      • Scienze naturali
      • Teatro
      • Tecnologie
      • Viaggi
      • Lo spiantato
  • Numeri
    • NUMERI 2020 ///
      • N.23 | IL MITE – SUNN
      • N.22 | IL RITORNO – FU
    • NUMERI 2019 ///
      • N.21 | IL POZZO – TSING
      • N.20 | L’ABISSALE – KKANN
      • N.19 | LA RACCOLTA – TTSUI
    • NUMERI 2018 ///
      • N.18 | L’OTTENEBRAMENTO DELLA LUCE – MING I
      • N.17 | LA LIBERAZIONE – HIE
      • N.16 | LA DOMANDA DI MATRIMONIO – HIENN
      • N.15 | LA DIMINUZIONE – SUNN
    • ANNATE PRECEDENTI ///
      • TUTTO IL 2017
      • TUTTO IL 2016
      • TUTTO IL 2015
  • Casa editrice
    • I nostri libri
    • Ordina

Gabriele Pichierri

Gabriele alla fantasia del tastierista unisce la praticità del laureato in matematica. Oltre agli articoli di scienza, scrive talvolta assieme a John, con cui suona in gruppo da anni.

ClaudeShannon-cover
Matematica, N.23 | IL MITE – SUNN11 Novembre 2020

Chi è Claude Shannon?

By Gabriele Pichierri

Un uomo mite, insospettabile: è il padre della moderna teoria dell’informazione Claude Elwood Shannon è il genio di cui non avete mai sentito parlare….

Read More
poincaré-cover
Matematica, N.22 | IL RITORNO – FU21 Ottobre 2020

Il Teorema del ritorno

By Gabriele Pichierri

La ripetizione periodica di stati identici nei sistemi dinamici secondo Poincaré Se avete l’impressione di tornare spesso sui vostri passi senza neanche farlo apposta,…

Read More
Matematica, N.20 | L’ABISSALE – KKANN25 Maggio 2019

La dimensione frattale

By Gabriele Pichierri

Dentro la “B” di Benoît B. Mandelbrot, l’uomo che ha definito i frattali ‹ Vai all’articolo precedente … «la materia è musica solidificata»: a…

Read More
drawing mathematics 3 Kasia Jackowska
Matematica, N.19 | LA RACCOLTA – TTSUI3 Marzo 2019

La raccolta paradossale

By Gabriele Pichierri

L’insiemistica a fondamento della matematica Qual è il concetto matematico più elementare? Il più semplice, il più basilare di tutti? Talmente basilare da essere…

Read More
Matematica, N.18 | L’OTTENEBRAMENTO DELLA LUCE – MING I1 Dicembre 2018

Il lemma dell’orbita ombra

By Gabriele Pichierri

Quando il caos è più complicato di quanto si pensi Una delle speranze dei filosofi naturali fino alla fine dell’Ottocento era quella di poter…

Read More
Ancilla Brunilde Cleofe + Alceo Bacco Cleandro. Illustrazione di Francesca Cavallero
Matematica, N.16 | LA DOMANDA DI MATRIMONIO – HIENN27 Maggio 2018

Il problema dei matrimoni stabili

By Gabriele Pichierri

L’algoritmo Gale-Shapley che aiuta i matematici… a cuccare! Un accanito lettore de La Tigre di Carta che abbia scorso ogni tanto la colonna di matematica avrà oramai…

Read More
Gatto Aureo ph. Anna Laviosa 2017
Il cartaceo, Matematica, N.14 | L’ABBONDANZA – FONG, Rubriche26 Ottobre 2017

Sempre un infinito più di te!

By Gabriele Pichierri

Cosa sono e cosa dovrebbero essere i numeri L’infinito è l’Abbondanza per antonomasia, un’abbondanza che non finisce mai e nasconde misteri affascinanti e sfuggenti. E già…

Read More
Fractal. Elaborazione grafica di Barbara Lane
Il cartaceo, Matematica, N.13 | LO SGRETOLAMENTO – PO, Rubriche18 Agosto 2017

Il valico inaccessibile

By Gabriele Pichierri

Teoremi di incompletezza che distruggono la montagna delle precedenti teorie Se la Matematica vi è sempre sembrata misteriosa, forse non è colpa vostra. Essa…

Read More
Tullio Levi-Civita Albert Einstein Gregorio Ricci Curbastro
Il cartaceo, Matematica, N.12 | L'INNOCENZA – U UANG, Rubriche9 Maggio 2017

Scienziati dalle relazioni… intense

By Gabriele Pichierri

Il calcolo tensoriale di Ricci-Curbastro e Levi-Civita Il gigante della fisica e la sua confessione d’inesperienza. Alle prese con la Relatività generale, Einstein lotta…

Read More
Under a big chair | Foto di Anna Laviosa 2016
Matematica, N.11 | LA COMPAGNIA FRA GLI UOMINI – TTUNG JENN7 Febbraio 2017

Il denominatore comune

By Gabriele Pichierri

Se ci venisse detto che non facciamo altro che quozientare sin da quando siamo nati, rimarremmo stupiti, eppure: siamo tutti matematici! Per scoprirlo, ci…

Read More
1 2 Next

La Rivista

La Tigre di Carta è una rivista trimestrale di arte e cultura fondata alla fine del 2014, che compare sia in formato cartaceo che online.
L’idea su cui si basa è legata a un elemento della cultura sino-giapponese, il sacro testo dell’I Ching (o I King), il libro oracolare, antico di millenni, che veniva consultato da sacerdoti e imperatori per predire il futuro e ottenere risposta su alcuni dubbi profondi.

Contatti

Informazioni: info@latigredicarta.it
Direttore: filosganga@latigredicarta.it
Collabora con noi: collabora@latigredicarta.it
Facebook | Twitter

COPYRIGHT

Gestione del copyright sul sito
Copyright e collaboratori

Copyright e lettori: Tutto il materiale testuale originale prodotto dalla redazione e dagli autori de La Tigre di Carta e pubblicato su questo sito, a meno di esplicita indicazione contraria in calce ai singoli articoli, è reso disponibile secondo i termini della licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0). Per ulteriori informazioni visita la pagina Copyright.

Adeguamento Cookie

La Tigre di Carta usa i cookie per facilitare la navigazione del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta questa pagina. Scorrere la pagina senza negare il consenso autorizza automaticamente all’uso dei cookie.

Adeguamento GDPR

Registrandoti al nostro sito o alla nostra newsletter confermi il tuo interesse e il tuo consenso al nostro trattamento dei tuoi dati e a ricevere le nostre comunicazioni. Ti garantiamo il nostro massimo impegno alla privacy dei dati, anche in ordine all’adozione da parte nostra delle cautele tecniche richieste dalla nuova Legge. Vedi questa pagina per maggiori dettagli.

Area Autori

Sei un autore o un fotografo? Allora possono interessarti i seguenti link:

- Pagina collabora
- Informativa sui criteri di scrittura
- Informativa per inoltro immagini

Accesso autori

Per inserire il tuo articolo clicca qui

INFO TECNICHE

Website by Cami&Cri Grafica
Note Legali | Privacy Policy e GDPR
Web Colophon | Credits

ASSOCIAZIONE

La Taiga

Cariche dell'associazione
Statuto associativo


Associati alla taiga

Per procedere clicca qui

PARTNER

Amici e sostenitori puoi trovarli qui

Newsletter



Registrazione presso il Tribunale di Milano nº 48 del 25/02/2015 | ISSN 2421-1214 | Rivista trimestrale di arte e cultura | Redazione "La Tigre di Carta" via Mortara 4, 20144 Milano | Direttore responsabile: Federico Filippo Fagotto | ©2016-2018
Back to top

 

GDPR (General Data Protection Regulation)

 


 

Gentile Utente il 25 maggio 2018 è entrata in vigore la nuova normativa EU sulla protezione e sulla gestione dei dati personali, nota come GDPR. Registrandoti al nostro sito o alla nostra newsletter confermi il Tuo interesse e il Tuo consenso al nostro trattamento dei Tuoi dati ed a ricevere le comunicazioni sui nostri prodotti e sulla nostra attività. Ti garantiamo il nostro massimo impegno alla privacy dei dati, anche in ordine alla adozione - da parte nostra - delle cautele tecniche richieste dalla nuova Legge. Puoi visionare la nostra informativa sulla privacy a questo link. Ti ringraziamo e ti invitiamo a revocare il tuo consenso al trattamento dei tuoi dati e all’inoltro delle nostre comunicazioni, segnalandocelo alla seguente mail: info@latigredicarta.it 


Dear User, the new EU legislation on the protection and management of personal data, known as GDPR, came into force on 25 May 2018. By registering to our website or to our newsletter, you confirm your interest and consent to our processing of your data and to receive communications about our products and our activities. We guarantee your utmost commitment to data privacy, also with regard to the adoption - on our part - of the technical precautions required by the new Law. You can view our privacy policy at this link. We thank you and invite you to withdraw your consent to the processing of your data and the forwarding of my communications, reporting it to the following address: info@latigredicarta.it
 
 
La Tigre di Carta usa i cookie per facilitare la navigazione del sito. Chiudendo il banner o scorrendo la pagina acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più