
Quel pasticciaccio brutto della giustizia in Italia
Grandi numeri di reati e sanzioni sempre più pesanti Un articolo di Michele Ainis, pubblicato su Repubblica del 9 aprile 2017[1], contiene degli spunti molto belli,…
Read MoreGrandi numeri di reati e sanzioni sempre più pesanti Un articolo di Michele Ainis, pubblicato su Repubblica del 9 aprile 2017[1], contiene degli spunti molto belli,…
Read MoreStrategie “smart” nell’età dell’abbondanza tecnologica Nel 1995 un appena ventiquattrenne Elon Musk, fresco d’iscrizione al dottorato in fisica applicata, decide di abbandonare la carriera accademica…
Read MoreQuando la dissociazione moltiplica le personalità Esistono situazioni in cui a un corpo solo corrispondono più personalità: questa molteplicità è dovuta a una rottura –…
Read MoreAmelia Rosselli: un universo mondo in un singolo verso Una mattina del 1979 Amelia Rosselli (Parigi, 1930 – Roma, 1996) scrisse il suo ultimo libro, Improptu. Dopo…
Read MoreRiflessioni sparse sui beni culturali e il senso di appartenenza Le seguenti riflessioni sono nate fra il 2 e l’8 luglio 2017 in occasione…
Read MoreCosa sono e cosa dovrebbero essere i numeri L’infinito è l’Abbondanza per antonomasia, un’abbondanza che non finisce mai e nasconde misteri affascinanti e sfuggenti. E già…
Read MoreQuando El Dorado è fatta d’onice e di oro ce n’è troppo Il concetto di abbondanza sembra spesso coincidere con quello di benessere. I più…
Read MoreAnche nella filosofia ci sono sogni, e anche nel teatro ci sono pensieri. Nel volume Più cose in cielo e in terra. I sogni della…
Read MoreOutwardness di bulimici, anoressici e binge eaters Luci calde, voci che si sovrappongono, figure attorno a una tavola imbandita: chi non serba, tra i…
Read MoreLa dipendenza dal cibo, fra “diete tristi” e assuefazioni a grassi e zuccheri La nascita dell’agricoltura e la successiva rivoluzione industriale hanno comportato l’avvento di nuovi…
Read More