
Andirivieni
Perché per la storia è più facile parlare delle andate che dei ritorni? Quando Tolkien volle dare un titolo al libro scritto da Bilbo…
Read MorePerché per la storia è più facile parlare delle andate che dei ritorni? Quando Tolkien volle dare un titolo al libro scritto da Bilbo…
Read MoreO pozzo magico, dimmi: che cos’è il pozzo dei desideri? ibliche, celtiche, pagane: vi sono leggende che ruotano attorno a una fantasia fondamentale, ovverosia…
Read MoreLa storiografia dentro il baule della storia ‹ Vai all’articolo precedente … una narrazione che si autocontiene e autoconforma al proprio contenuto, inclusivo del…
Read MorePirro, Varo, Custer… masse di soldati allo sbaraglio Sui manuali scolastici alcuni dati ricorrono spesso senza essere corredati da un’analisi che offra compiutamente il…
Read MoreSocietà segrete tra XIX e XX secolo L’adesione al romanticismo e all’idealismo tedesco era una ribellione sentimentale all’estenuante razionalismo illuminista e positivista, al quale…
Read MoreUna recensione di Ivan Ferrari Iuri Lombardi, poeta[1] noto a chiunque abbia letto almeno un articolo della sezione Critica Letteraria di YAWP: giornale di letterature…
Read MoreL’età d’oro della pirateria Dal tempo dei romanzi ellenistici, una delle più celebri tipologie di brigante avventuriero è quella del pirata. La pirateria caraibica…
Read MoreLegame d’attrazione fra matrimoni e conquiste Oggigiorno il minimo spostamento di un confine amministrativo o nazionale si configura come un’impresa infinitamente difficile o addirittura impossibile…
Read MoreRegionalismi e istanze europeiste che trasformano gli Stati Con la nascita e lo sviluppo della globalizzazione, il dibattito sulla gestione politica dei territori nazionali è…
Read MoreQuando El Dorado è fatta d’onice e di oro ce n’è troppo Il concetto di abbondanza sembra spesso coincidere con quello di benessere. I più…
Read More