Lo spiantato – Milano disuniversitaria

victor_7897_anna-laviosa-2016

Foto di Anna Laviosa ©

Uno dei problemi di Milano era la mancanza di spazi aperti alla comunità. Problema in parte risolto grazie a tutta una serie di iniziative di apertura verso una nuova idea di città, più attenta e vivibile. Eppure durante le festività rimane ancora complesso trovare degli spazi in cui poter studiare, come nel recente ponte di Sant’Ambrogio. E, lo sappiamo, la categoria degli studenti è quella più sensibile al tema spazi. Per questo e tanti altri aspetti Milano non può ancora definirsi “città universitaria”, dato che mancano aule studio decenti e con orari che non rasentino il ridicolo. Così alcuni studenti si ritrovano a studiare nei bar, soprattutto nei giorni festivi, e pare che l’apertura di vari bar libreria radical cool chic dovesse venire incontro proprio a quest’usanza. Così sono andato alla libreria Verso, uno dei bar libreria radical cool chic, dove, alla mia richiesta se fosse possibile studiare o leggere lì, mi è stato risposto che non era un’aula studio e che si potevano leggere solo libri acquistati nella libreria. Non vi nascondo lo stupore. Sì, è legittimo dire che non si è una “aula studio”, ma credo che in una Milano ancora indietro sugli spazi dedicati alla vita culturale attiva (quale è lo studio) ci sia bisogno di una certa solidarietà, soprattutto in quei luoghi dove si fa cultura, o si pretende di farla, e permettere a degli studenti spiantati, magari fuori sede, di studiare in un posto anche se non è una “aula studio”; ché poi, per studiare bastano dei tavoli, delle sedie e qualche presa. Ma a quanto pare è davvero difficile ripensare gli spazi, renderli elastici e non votare tutto al profitto. Anche per i bar libreria radical cool chic milanesi.

di Victor Attilio Campagna

Autore

  • Tre anni di Lettere Antiche, ora a Medicina e Chirurgia. Per non perdere l'identità si rifugia nella letteratura, da cui esce solo per scrivere qualcosa. Può suonare strano, ma «Un medico non può essere tale senza aver letto Dostoevskij» (Rugarli).

    Visualizza tutti gli articoli