
Riadattare e comporre – Due spettacoli di Stefano Massini
Nel teatro di oggi siamo di fronte a una condizione in apparenza cristallizzata: si conosce tanta parte del grande teatro, ma difficilmente ci si…
Read MoreNel teatro di oggi siamo di fronte a una condizione in apparenza cristallizzata: si conosce tanta parte del grande teatro, ma difficilmente ci si…
Read Moreintervista a cura di Victor Attilio Campagna In questa chiacchierata con Fabrizio Strada ho potuto ripercorrere la via che lo ha portato alla sua…
Read MoreUna recensione dello spettacolo teatrale (Quale) Inferno: un’interpretazione insolita e vivace dell’Inferno di Dante. Di e con Marica Mastromarino e Nicola Savi Ferrari. Lavorare sull’Inferno…
Read MoreThomas Bernhard è uno dei maggiori scrittori tedeschi del Novecento. Nonostante sia poco conosciuto dal grande pubblico, fu anche un drammaturgo eccellente. Ed è un…
Read MoreRitorno dalla mattinata di tirocinio all’ospedale Auxologico San Luca, in piazzale Brescia. Sono diretto verso la fermata del 16 quando una signora anziana, capelli tinti,…
Read MoreLa Statale di Milano è ormai avviata a trasferire dalla sede di Città Studi all’area Expo di Rho tutti gli studenti delle cosiddette scienze…
Read MoreImmaginate un colonnato di un tempio risalente al III secolo d.C., con una Basilica antistante che pare essere una delle chiese più antiche di…
Read MoreLa casa editrice Bietti ha dato alle stampe un bel saggio di Ilaria Floreano che ha come soggetto la vita di Edward Hopper (Volevo…
Read MoreIl 28 febbraio ha esordito Anelante, spettacolo ideato da Antonio Rezza e Flavia Mastrella. Premesso che l’ho già visto (qui l’intervista fatta a suo tempo…
Read More