di Vanna Scolari Ghiringhelli /// Attraverso le descrizioni dei Veda, l’ascesa della figura del capo nell’India antica, dai capi tribù... Leggi di più
Iscritto24 Ottobre 2015
Articoli1
Membro dell'Accademia Ambrosiana, Classis Asiatica (area indiana). Già vice-presidente del Centro di Cultura-Italia di Milano e attualmente socia onoraria, ha rivestito dal 1977 al 2001 l’incarico di docente di lingua hindi presso l'Is.I.A.O (Istituto italiano per l’Africa e l’Oriente). Dal 2001 al 2009 è stata inoltre docente di lingua hindi presso l'Università degli Studi di Milano (Corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale).
Dal 1968 è collezionista, studiosa ed esperta di armi bianche orientali, in particolare del kris indonesiano e malese (definito dall’UNESCO patrimonio dell’umanità per i suoi alti valori artistici, simbolici e tradizionali). Su questo tema ha pubblicato vari articoli e tre volumi specialistici. Si è altresì occupata delle maschere del teatro di Bali e dell’influenza del simbolismo indiano in Indonesia.
Tiene conferenze presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano, il Museo d’Arte e Scienza di Milano, il Ce.L.S.O (Centro Ligure Studi Orientali) di Genova, il Museo Civico di Castelvecchio (Verona) e il PIME (Pontificio Istituto Missioni Estere) di Milano.