Tra presa di distanza e coinvolgimento: L’ironia di Jankélévitch Podcast radiofonici, articoli su riviste di vario genere, interventi accademici: negli... Leggi di più
Iscritto26 Agosto 2016
Articoli6
Studente di Cinema presso la Civica di Milano dopo la laurea in Storia, è anche appassionato di filosofia e religione, aggiornato sulle ultime novità musicali e, ultimo ma non per importanza, pessimo giocatore di tennis.
Una semplice osservazione, di carattere empirico: gli spazi che dedichiamo alla politica e al suo commento sono sempre più vasti.... Leggi di più
L’imminente fine di una delle serie televisive più rilevanti degli ultimi anni si propone come occasione di critica dell’opera d’arte secondo la riflessione di Walter Benjamin Al momento della stesura di questo articolo è in corso la messa in onda della sesta e ultima stagione di una serie televisiva ai... Leggi di più
A distanza di oltre vent’anni dalle prime due, che rivoluzionarono la nozione di serie televisiva, tra circa un mese andrà... Leggi di più
Il ritratto cinematografico offerto da Werner Herzog si presta a riflessioni etiche sui concetti di virtù e natura «Woyzeck, tu... Leggi di più
di Marco Barbieri /// La problematica tensione fra il singolo e i molti rivista attraverso l’originale punto di vista della filosofa francese Un’attenzione pratica e teorica sulle dinamiche reali dell’individuo e della società così generosa come quella di Simone Weil offre al lettore numerosi spunti di riflessione. E lascia forse... Leggi di più