Tigre di Carta Rivista Culturale
  • Chi siamo
  • L’I Ching
  • Rubriche
    • Arti
    • Presente
    • Racconti e poesie
    • Scienze
    • Storia e pensiero
  • Rivista
  • Casa editrice
    • The Ludwig Wittgenstein Project
  • Collabora
Gabriele Stilli
Iscritto8 Maggio 2025
Articoli103
In tenera età sono stato stregato da quelle cose che si scrivono andando a capo spesso, e gli effetti si vedono ancora. Dopo aver saltellato a lungo tra letteratura e grafica, insegno italiano e storia alle superiori e faccio parte del collettivo Storie Sepolte. Ah, sono una specie di elfo e il mio life coach è Anacleto.
Giotto Basilica Superiore di Assisi, Storie di Isacco
Arti

Le Storie di Isacco e il loro mistero

La Basilica di San Francesco ad Assisi è forse uno dei luoghi più potenti in cui entrare: ci troviamo completamente... Leggi di più
Arti

Emozioni impalpabili: tra Orion e il Buio e Inside Out 2

C’era una volta Walt Disney, e il vecchio Walt detestava profondamente i sequel. Per tutta la vita Disney cercò di... Leggi di più
Sakuntala riconosciuta. Foto di Giulia Berruti
Arti

Śakuntala riconosciuta: l’arte dell’adattamento

Portare in scena una cultura diversa dalla nostra tradizione è sempre un’impresa. Il teatro a cui siamo abituati è, con poche eccezioni, proveniente dalla tradizione occidentale: è il teatro europeo, americano, russo. Difficilmente veniamo a conoscenza di opere di paesi diversi. Questo è dovuto certamente al poco coraggio dell’establishment culturale,... Leggi di più
Arte e politica: Alexander Rodchenko, Libri
Arti

Arte e politica: gli artisti devono essere impegnati?

Da un po’ di tempo volevo scrivere di una questione complicata. È uno di quegli argomenti che sgusciano da tutte... Leggi di più
Arti

Goku non può morire: Dragon Ball e la sua epopea

La morte del padre di Dragon Ball, Akira Toriyama, è pesante da digerire per il mondo nerd. Toriyama ha segnato... Leggi di più
Dealunay, Ritmo. Gioia di vivere, 1930
Arti

Viaggio dentro i tempi della poesia: intervista a Tommaso Di Dio

Quando l’ho aperta per la prima volta, ho pensato: finalmente. Avevo di fronte un’antologia poetica che non sapeva né di scuola né di biblioteca. E per questo mi è piaciuta subito. Si chiama Poesie dell’Italia contemporanea ed è l’antologia pubblicata l’anno scorso dal poeta, critico e studioso di letteratura Tommaso... Leggi di più
Arti

L’ultimo Beethoven: la Grande fuga, un sapore di Novecento

Beethoven è uno di quegli animali strani di cui hanno parlato tutti, tutti sanno chi è, tutti ne hanno sentito... Leggi di più
Filologia d'autore. Jean Honoré Fragonard, Giovane ragazza che legge, 1776
Arti

La filologia d’autore e la morte dell’opera

Chi cerca il cuore della storia nell’interstizio fra la creazione e il suo autore si sbaglia: conviene invece cercare non... Leggi di più
Tomikichiro Tokuriki, Tempio di Ohmi Katata Ukimido, 1950. Il Sosaku Hanga è stato una forma artistica nata all’inizio del Novecento che considerava l’arte un’espressione dell’io, e come tale, doveva essere interanente prodotta dall’artista.
Arti

Lo haiku: racchiudere il mondo in un solo verso

Quando, alcuni anni fa, un monaco zen mi disse «Eh, questa storia degli haiku l’ho studiata parecchio, ma non sono mai riuscito veramente a venirne a capo» ci rimasi davvero male. Lo haiku[2] mi sembrava un mistero, una minuscola realtà impenetrabile a chi non conosca il giapponese: un microscopico congegno... Leggi di più
Presente

Vivere desiderando: Pasolini e la forma della città

C’era una volta Pier Paolo Pasolini. E Pasolini era una gran scocciatura. Voleva essere tutto, fare tutto, dire e parlare... Leggi di più
  • Corte dei Miracoli
  • Autrici e autori
  • Copyright
  • Privacy Policy
  • Contatti
La Tigre di Carta 2025, CC 3.0
  • Chi siamo
  • L’I Ching
  • Rubriche
    • Arti
    • Presente
    • Racconti e poesie
    • Scienze
    • Storia e pensiero
  • Rivista
  • Casa editrice
    • The Ludwig Wittgenstein Project
  • Collabora
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Cinema oriente psicologia michele gallone Referenda
Visualizza tutti i risultati
Gestisci Consenso

Utilizziamo i cookies tecnici per monitorare il traffico sul sito. Puoi accettare o rifiutare il loro utilizzo: in ogni caso avrai accesso a tutti gli articoli. Potresti però non avere accesso ad alcune funzioni, come ad esempio i video. 

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}