Popolo e nazione come programma politico We the People. Così, com’è noto, inizia il preambolo della Costituzione degli Stati Uniti... Leggi di più
Un’esplorazione del potenziale creativo nella consapevolezza del Qui e Ora Vuoto e Silenzio È impossibile parlare nel vuoto: la vibrazione... Leggi di più
Introduzione n. 35 Siamo arrivati al punto di fusione, dopo aver scaldato il recipiente per dieci lunghi anni. La nostra rivista sorride al suo decennale, guardando a quei ragazzi che nel 2015 scendevano nelle cripte della Statale per chiedere all’I Ching lo sprone a unirsi e dar vita a qualcosa.... Leggi di più
Regole di continenza culinaria monastica Siamo spontaneamente portati a pensare che l’uomo medievale fosse un soggetto mosso unicamente dalle necessità,... Leggi di più
L’VIII° anno della Corte ovvero, cos’è l’anniversario? Oggi cade un anniversario. Già il fatto che gli anniversari “cadano” mi dà... Leggi di più
Fortune e sfortune degli ordini pauperistici Nel XII secolo il successo del catarismo e del valdismo, specialmente tra i ceti sociali meno abbienti, arrivò a minacciare il primato della Chiesa cattolica nella vita spirituale dell’Occidente. La predicazione di Valdo di Lione precedette di poco quella di Francesco d’Assisi e ne... Leggi di più
Introduzione al n. 34 Alla fine dell’ultima “puntata” ci eravamo lasciati con il tema del Ristagno, numero 33 della nostra... Leggi di più
Dinamica e microstati nei sistemi chiusi Siamo abituati a pensare al ristagno, all’isolamento e alla staticità come ostacoli, bestie da... Leggi di più
Contro il conservatorismo del foodporn Se dovessimo cercare il bastone tra le ruote che ostacola l’agilità della cultura gastronomica italiana, molto probabilmente lo troveremo nelle vesti dell’identità e della tradizione. Entrambe fantasmi collocati in un passato leggendario nel quale il prodotto alimentare riveste un’importanza tale da valicare le necessità nutritive... Leggi di più
Il Sedato, l’Inattivo, l’Anodonta INIZIO Secondo la scienza della frode, l’Europa è entrata in una fase di «stagnazione secolare» cioè... Leggi di più