Jackson Pollock, Red Composition, 1940
Jackson Pollock, Red Composition, 1940

Oggi, nello srotolare instabile, di Cristiano Mattia Ricci

Oggi, nello srotolare instabile
dei vividi tessuti, nell’infausto gocciolarsi addosso
di ogni stanca masserizia; dal bilancino li trattiene
tra le fredde dita: amanti – amati
nell’estrema pena, sospesi a ciondoloni.
In fibre d’oro, corde e sangue, germoglianti
crollano liberati dal frastuono;
trasudano dannati senza più arrestarsi.

(03 maggio, 15 luglio 2015, 06 aprile 2016)

 

Le poesie di Cristiano Mattia Ricci sono ripiegate su se stesse come piccoli origami. Poesie cerebrali, congegni di parole. Sono impregnate di quella sostanza ermetica di cui parlava Ungaretti, e che secondo il poeta è necessaria in ogni poesia. Ogni poesia deve avere dentro di sé un segreto, diceva. Troppa oscurità toglie sicuramente smalto all’arte; troppa luce, d’altra parte, la rende bidimensionale. Cristiano Mattia Ricci tende a muoversi tra i due opposti, consegnandoci delle poesie forse non cariche di passione, ma intimamente formate, coerenti al loro interno. In questa, tutto si risolve nel giro di un pugno di versi, uno sparo repentino. Non comprendiamo subito. Emerge un’insoddisfazione, un’irrequietezza. Da un lato, l’indugiare delle cose, la staticità. Dall’altro l’instabilità. Sospensione, lacerazione.

L’atmosfera è ipnotica, quasi oppiacea. Non sappiamo esattamente cosa sia quel “li trattiene”, al terzo verso: la poesia tace. E il tacere diventa un’allusione molto forte. Questa cosa taciuta diventa sentimento, emozione, che si reifica in oggetti da pesare freddamente su un bilancino. (Altra allusione). Diventano poi fibre d’oro, e poi ancora corde, e sangue – e poi un frastuono, arrivato da chissà dove, e da lì qualcosa si è messo in moto, e non si può arrestare.

Il frastuono, lo sfibrarsi, l’ossimorica presenza di stasi e instabilità concorrono a formare un quadro allucinato, che trasfigura il reale, distaccandosi da esso. C’è un impulso a lasciare il reale, ad andare oltre, e c’è invece sempre la consapevolezza dell’impossibilità di un reale distacco. È questa la condizione dei dannati, la condizione di chi abita due mondi, e non riesce a stare né nell’uno né nell’altro.

 

In copertina: Jackson Pollock, n.8, 1949


Cristiano Mattia Ricci vive a Sesto S. Giovanni. Oltre che poeta, è anche artista figurativo.

Se l’articolo ti è piaciuto, leggi le altre poesie che abbiamo pubblicato!

Autrici e autori

  • In tenera età sono stato stregato da quelle cose che si scrivono andando a capo spesso, e gli effetti si vedono ancora. Dopo aver saltellato a lungo tra letteratura e grafica, insegno italiano e storia alle superiori e faccio parte del collettivo Storie Sepolte. Ah, sono una specie di elfo e il mio life coach è Anacleto.

  • Storie Sepolte è un collettivo nato dalla passione per l’arte come esperienza. Cerchiamo di essere un piccolo centro di riflessione sulla necessità di una cultura artistica nel mondo contemporaneo, provando a riportare in vita storie sommerse dal tempo e dall’oblio.

Altre storie
Muri corpo vivo. Ivan Tresoldi: il potere trasformativo della parola