Arte e filosofia: Mircea Eliade e l’epoca d’oro della cultura romena. Un incontro con Horia Corneliu Cicortaş e la redazione della rivista Antarès per approfondire il numero sull’epoca d’oro della cultura romena […]…
Anatomia, teatro di figura e design nelle sculture mobili di Rasid Nikolic, marionettista ròm capace di animare scheletri, tigri e ballerine con l’arte dei fili e dell’illusione. Rasid Nikolic è […]…
Per stemperare la dor (“nostalgia”) di fine Festival, una jam session dal sapore transilvano! Se venite travestiti vi offriamo il primo giro, per un Halloween romeno… Si conclude il festival Oglindă. Romania […]…
Un’orchestra balcanica multiforme, con inserti di musica ròm e balcanica fra ritmi incalzanti, intervalli orientaleggianti e virtuosismi. Fondata dal maestro Jovica Jovic, fisarmonicista ròm-serbo di lunga esperienza e di profonde […]…
Una favola nera sul porrajmos, in cui un matto nei panni del cantastorie racconterà la vicenda di popolo e di un re che odiava i Romanés, perché diversi e pericolosi. […]…
Andrea Aloisi, violinista del Khora Quartet e del Clan Zingaro, forma per l’occasione un duo violino-fisarmonica per rendere omaggio al Gipsy Jazz. Membri storici del Clan Zingaro, gipsy band attiva […]…
Dalla magica fisarmonica di Jovica Jovic, simbolo di un dialogo aperto e pacifico con la comunità ròm, prende vita la storia di Patricia, giovane ròm in cammino vero l’utopica città […]…
In occasione dell’uscita del n. 14 della rivista La Tigre di Carta dedicato al tema “Abbondanza”, presentiamo il reportage sulla Romania accompagnandolo con pietanze della gastronomia romena. La Tigre […]…
I sogni della filosofia e i pensieri del teatro ci accompagnano stavolta nel Settecento, fra lumi e ombre! Il ciclo “Più cose in cielo e in terra” approda al XVII […]…
Gran finale del festival Oglindă con la prima mondiale di un’opera di Mircea Eliade rimasta a lungo inedita! Per l’occasione, la casa editrice Bietti presenta la pubblicazione della sua raccolta di […]…
Commenti recenti