HALF WAY ITALY 1 luglio – 30 settembre Immigrazione e liberazione La mostra di Antonio Mercurio In occasione del nuovo numero 18 della rivista La Tigre di Carta dedicato […]…
NO THANKS è uno spettacolo per il teatro di Marco Mattaliano e Alberto Pellegatta, un percorso attraverso la musica e la letteratura. America: due continenti che racchiudono inesauribili visioni del […]…
Dopo le maschere folli di Jack Nicholson e i volti inquieti di Nicole Kidman, la rassegna fra cinema e psicanalisi prosegue con il tema dell’isteria. Quattro capolavori di quattro registi […]…
Weber, Gramsci e il problema della conoscenza Un nuovo ciclo di filosofia ai lati dell’estate! Si parte a luglio con crisi delle scienze umane, crollo del positivismo e problema […]…
Lunedì 2 luglio | ore 21:30 Axes Quartet | Jazz ’40-‘50 Il quartetto composto da Antonia Alfonsina Pansera (voce), Eugenio Arcidiacono (pianoforte), Margherita Carbonell (contrabbasso) e Marco Falcon (batteria) riporta […]…
Concludiamo con un inizio: la prima lettura scenica di un testo nuovo, l’incontro tra un Maestro del teatro italiano e una giovane drammaturga. Sabato 30 giugno | Ore 21:30 Ingresso […]…
Il violoncellista Ivo Martinenghi alla scoperta di alcuni grandi compositori di tradizione ebraica: Mendelssohn, Ligeti e Bloch. Lunedì 18 giugno | Ore 21:00 Ingresso 5€ (con tessera) Scopri gli altri […]…
Esiste la musica ebraica? Se sì, che cos’è? Poco conta: in un Caffè come il nostro, l’importante è avere una storia da raccontare e una canzone da cantare. Sabato 16 […]…
Concerto / Reading intellettuale ed eclettico, alla riscoperta delle grandi canzoni yiddish del Bund (il primo partito socialista ebraico) e della Rivoluzione russa. In occasione del doppio anniversario della Rivoluzione […]…
Per capire gli ebrei può essere utile anche conoscere l’antisemitismo e la sua storia lunga e articolata con un vero esperto. Un incontro di storia con Paolo Zanini. Giovedì 14 giugno […]…
Commenti recenti