Uno sguardo sulla cultura ebraica in rapporto al panorama sovietico, attraverso il caso della scrittrice ebraico-ucraina. Ilaria Iannuzzi conduce l’ultimo incontro del ciclo di aperitivi letterari del festival sulle culture […]…
I frutti della cultura ebraica negli Stati Uniti, a partire dal loro scrittore più cinico e rappresentativo: Philip Roth. Tommaso Di Iorio conduce il terzo incontro del ciclo di aperitivi […]…
Dopo essersi dati vicendevolmente degli “oppiomani” durante fugaci incontri nei Caffè della Mitteleuropa, Else e Franz si re-incontrano per fumare (solo?) il calumet della pace. Miriam Camerini conduce il secondo […]…
Paul Celan, originario della Bucovina (oggi Ucraina), è il poeta che ha re-inventato la lingua tedesca dopo la Seconda guerra mondiale. Luca Bernardi conduce il primo incontro del ciclo di aperitivi […]…
Un nuovo ciclo di incontri letterari all’ora dell’aperitivo: un morso di madeleine e ci caliamo insieme nella Recherche di Marcel Proust. Programma: Mercoledì 2 maggio | ore 18:30 Nei pensieri […]…
Il est interdit d’interdire! In occasione del cinquantesimo anniversario del Maggio ‘68 al teatro Corte dei Miracoli sarà “vietato vietarsi” alcunché, in un tentativo ad ampio respiro di rivisitare i […]…
Anche l’aperitivo letterario si incammina verso le terre dell’Indo, per raccontarci un Paese tra epica e poesia. Mahābhārata e Rāmāyaṇa: l’epica indiana Aperitivo letterario a cura di Ivan Ferrari […]…
HEGEL Vs. GOETHE L’arte è morta (Hegel) o ci rende immortali (Goethe)? La filosofia è il tempo appreso col pensiero (Hegel) o un’altra forma della pazzia? (Goethe) Al teatro […]…
GRANDE ROMANZO AMERICANO Cronaca di un’ossessione Nel 1868, a tre anni dal termine della guerra di secessione, lo scrittore John William DeForest conia la fortunata definizione “Grande Romanzo Americano”. […]…
Sei incontri fra letteratura, filosofia, poesia e musica. Il mondo di Jorge Luis Borges è un certo numero di tenere imprecisioni. Per incrementare l’entropia del suo genio caotico, aggiungeremo sei […]…
Commenti recenti