Weber, Gramsci e il problema della conoscenza Un nuovo ciclo di filosofia ai lati dell’estate! Si parte a luglio con crisi delle scienze umane, crollo del positivismo e problema […]…
La posizione di Walter Benjamin all’interno della cerchia intellettuale sionista ed ebraica dell’epoca. Federico Filippo Fagotto ci racconta il pensiero di Benjamin ripercorrendo anche le figure di spicco del suo […]…
Un’introduzione al complesso pensiero del filosofo francese di origini ebraico-lituane. Simone Canziani ci racconta la figura e il pensiero di Lévinas durante un incontro di filosofia all’ora dell’aperitivo. Martedì 12 […]…
Un filosofo scomunicato, costretto all’esilio e poi osannato. Michele Lavazza ci racconta la figura e il pensiero di Baruch Spinoza durante un incontro di filosofia all’ora dell’aperitivo. Martedì 26 giugno […]…
Claudia Milani, filosofa e traduttrice di Rosenzweig in Italia, ci parla dell’autore con cui andrebbe in vacanza. Un incontro di filosofia all’ora dell’aperitivo per scoprire il pensiero del filosofo e […]…
Il nuovo ciclo di aperitivi filosofici andrà a sbirciare con la guida di Amedeo Liberti nel pensiero di Deleuze. Programma: Martedì 1 maggio | Ore 18:30 L’Arcimboldo della filosofia […]…
Il est interdit d’interdire! In occasione del cinquantesimo anniversario del Maggio ‘68 al teatro Corte dei Miracoli sarà “vietato vietarsi” alcunché, in un tentativo ad ampio respiro di rivisitare i […]…
Anche l’aperitivo filosofico si incammina verso le terre dell’Indo, per un confronto tra Oriente e Occidente. Shankara ed Eckhart: sulle orme di Rudolph Otto Aperitivo filosofico a cura di A. […]…
HEGEL Vs. GOETHE L’arte è morta (Hegel) o ci rende immortali (Goethe)? La filosofia è il tempo appreso col pensiero (Hegel) o un’altra forma della pazzia? (Goethe) Al teatro […]…
Con un po’ d’alcol in corpo il pensiero idealista si rende lampante! Un cammino lungo la Fenomenologia dello Spirito e dello Spritz, con Alessandro Vigorelli Porro e Georg Wilhelm Friedrich […]…
Commenti recenti