di Amedeo Bellodi /// Più osserviamo la Natura, più questa ci riempie di interrogativi tanto che l’Universo ci appare sconclusionata.... Leggi di più
di Filippo Scacchi /// Animali più o meno sociali, vantaggi e svantaggi delle decisioni di gruppo. I rapporti all’interno dei... Leggi di più
di Amedeo Bellodi /// Non tutti gli oggetti celesti sono luce. C’è addirittura chi è buio, pur cibandosi di sola luce. Una guida per non aver (sempre) paura degli orchi del cosmo: i buchi neri.... Leggi di più
di Stefano Geatti /// Nietzsche è il filosofo che meglio incarna lo spirito dell’eliminazione degli ostacoli che impediscono all’uomo di... Leggi di più
di Gabriele Pichierri /// Autore di teoremi ma soprattutto di dimostrazioni, il matematico deve spezzare gli ostacoli con efficacia ed... Leggi di più
di Gabriele Pichierri /// Di grandi menti nella matematica ce ne sono fin troppe, ma a volte è da un piccolo errore che nascono le scoperte più innovative. Secondo i saggi cinesi fidarsi troppo della potenza è pericoloso. Vale la pena di correre il rischio se in gioco vi sono... Leggi di più
di Amedeo Bellodi /// Un gruppo di ricerca con alcune delle più grandi menti della fisica moderna cerca di ottenere... Leggi di più
di Filippo Scacchi /// Dall’impiego della potenza di credenze sottoforma di verità, al rigore della verità resa potente dal metodo:... Leggi di più
di Gabriele Pichierri /// L’atto di emendare come tabula rasa avviene, in matematica, attraverso il ricorso al numero zero. Per la sua caratteristica nichilista, tuttavia, questo numero ha dovuto affrontare molte traversie, dall’India e attraverso il Medio Oriente, per vedersi riconosciuto. Questa volta sembra che l’I Ching abbia finito con... Leggi di più
di Amedeo Bellodi /// I fisici hanno sbagliato, sbagliano e sbaglieranno, ma è degli errori della fisica che si nutre... Leggi di più