Dissoluzione come inondazione Pioggia incessante che cade in quantità, che in sole poche ore raggiunge i millimetri medi mensili. Acqua... Leggi di più
Era il 1967, piena Guerra Fredda. Come meduse trasportate dalla corrente, i satelliti Vela cominciarono a vagare sull’orbita terrestre, scrutando... Leggi di più
L’attesa in coda in autostrada può essere stressante, ma è l’occasione per osservare un fenomeno e modellizzarne una dinamica… stellare La precarietà dettata dal senso dell’attesa è una sensazione che ci riporta inevitabilmente al nostro passato più recente: l’attesa che il lockdown giungesse alla sua conclusione, l’attesa di rivedere i... Leggi di più
Il Solar Probe Plus della NASA affronta la bolla di plasma con cui il Sole abbraccia l’intero sistema planetario Il... Leggi di più
di Filippo Scacchi /// Animali più o meno sociali, vantaggi e svantaggi delle decisioni di gruppo. I rapporti all’interno dei... Leggi di più
Il letargo e gli stati di quiescenza di animali e piante E se fossimo vicini a scoprire la chiave per ottenere la vita eterna? Come sempre piante e animali ci precedono nel saper rispondere al meglio a ciò che li circonda, adattandosi al cambiamento. Sia piante che animali, infatti, quando... Leggi di più
di Amedeo Bellodi /// Alla fine di ogni giornata vi sentite stanchi della routine quotidiana? La fisica ci insegna che non... Leggi di più
La dipendenza dal cibo, fra “diete tristi” e assuefazioni a grassi e zuccheri La nascita dell’agricoltura e la successiva rivoluzione industriale... Leggi di più
Figure di grandi medici ancora nell’ombra «L’eroe vero è sempre eroe per sbaglio, il suo sogno sarebbe di essere un onesto vigliacco come tutti», diceva Umberto Eco. Dire che tutti i medici siano eroi è offensivo per la memoria di quelli che lo sono e lo sono stati davvero: recuperiamone... Leggi di più
Ripetiamo con Lavoisier: niente diminuisce, tutto si trasforma La rappresentazione più chiara e dimostrativa dell’esagramma 41, su cui verte questo... Leggi di più