Dov’eravamo rimasti? Ah, giusto: nell’abisso del nazismo. Nell’epilogo oscuro e fragile di 2. Anime al crepuscolo (Oblomov, 2024), il secondo... Leggi di più
Iscritto8 Maggio 2025
Articoli34
Cercatore d’Essere; Ignobile scrittore di poesie; Fanatico lettore onnivoro. Sono nato a Como nel 1993. Mi sono diplomato al Liceo Classico A. Volta lottando principalmente contro la pigrizia e la matematica. Dimenticavo: sono recidivo. Per questo, forse, mi sono laureato in Lettere Moderne (indirizzo filologico-letterario) presso l’università degli studi di Pavia. Ora vivo a Barcellona.
Tra tutti i racconti affascinanti della mitologia greca, uno che spicca particolarmente è quello del satiro Marsia. La storia ha... Leggi di più
Durante il Medioevo e il Rinascimento, le mummie egizie erano considerate un rimedio medicinale prezioso. La sostanza chiamata “mumia” era polvere ottenuta da mummie macinate e veniva utilizzata per trattare una vasta gamma di malattie. Si credeva che avesse proprietà curative per varie condizioni, come contusioni, emorragie e malattie interne.... Leggi di più
C’è qualcosa di perfetto che mi ha sempre attratto nell’Iliade; qualcosa che non si può spiegare razionalmente. O, per lo... Leggi di più
Nell’inverno gelido del 1943, mentre il mondo sprofonda nell’abisso della follia umana, una giovane donna varca la soglia del più... Leggi di più
Al di là di sei fiumi e tre catene di montagne sorge Zora, città che chi l’ha vista una volta non può piú dimenticare. […] Zora ha la proprietà di restare nella memoria punto per punto, nella successione delle vie, e delle case lungo le vie, e delle porte e... Leggi di più
Ascoltando certe canzoni di Chet Baker provo nostalgia per dei momenti che non ho vissuto: a volte, sono delle indecifrabili... Leggi di più
Quando inizio un romanzo, mi piace scovarne l’architettura; le fondamenta; lo stretto viluppo delle tubature. È un processo vorticoso, ma... Leggi di più
C’è un tipo di lettura che amo particolarmente. Allargando il discorso si può parlare anche di modo di fare letteratura, perché no. Non riguarda tanto il non prendersi sul serio, quanto più ridere della propria serietà. C’è differenza. Hitler, Socrate, Amore e Gelato di Kim Chiari (Nativi Digitali Edizioni, 2014) è un testo che ascriverei a... Leggi di più
Quando mi chiedono “A chi daresti il premio Nobel per la Letteratura quest’anno?” rispondo solitamente con lo stesso nome da... Leggi di più