Tigre di Carta Rivista Culturale
  • Chi siamo
  • L’I Ching
  • Rubriche
    • Arti
    • Presente
    • Racconti e poesie
    • Scienze
    • Storia e pensiero
  • Rivista
  • Casa editrice
    • The Ludwig Wittgenstein Project
  • Collabora
Alessandro Sergio Martino Gentile
Iscritto8 Maggio 2025
Articoli33
Quando ero bambino, chiedevo che mi raccontassero delle storie. Mi affascinavano tutte, dai miti greci ai racconti dei cavalieri, dalle fiabe alle avventure di pirati. L'esito inevitabile era finire a studiare la Storia, con la s maiuscola, per tentare di capire da dove veniamo. Nel frattempo sono stato maestro di scuola e volontario del servizio civile, e collaboro dentro e fuori il palco del teatro con Associazione Studio Novecento. Amo il silenzio e la musica classica, la lettura e le camminate, la buona cucina di mano mia o altrui.
Mahabharata
Arti

Mahābhārata. Rito di sogno e voci di guerra

Da alcuni anni, la ricerca artistica di Studio Novecento si è svolta all’insegna di una cifra artistica e filosofica molto... Leggi di più
Arti

Medeja. Un mito oscuro tra il Mediterraneo e il Baltico

Nonostante siano passati più di centocinquant’anni dalla prima pubblicazione de La nascita della tragedia, risulta ancora difficile superare l’immagine rassicurante... Leggi di più
Tregua olimpica, pugliatore in riposo, roma museo nazionale
Storia e pensiero

La tregua olimpica, la guerra e l’ordine del cosmo

I Giochi della XXXIII Olimpiade, ospitati a Parigi nell’anno 2024, probabilmente si ritaglieranno un primato poco invidiabile: essi hanno infatti collezionato un numero spropositato di polemiche, per la maggior parte sterili e infondate, su qualunque aspetto della competizione, quasi sempre esulando dallo sport o cogliendone singoli episodi per imbastire narrative... Leggi di più
Arti

Quando vince la leggenda: le American Tall Tales

«A furia di raccontare le sue storie, un uomo diventa quelle storie. Esse continuano a vivere dopo di lui, e... Leggi di più
Storia e pensiero

Hardcore Hegel: il BDSM e la dialettica servo-padrone

Georg Wilhelm Friedrich Hegel è stato uno dei principali filosofi europei. Vissuto a cavallo della Rivoluzione e della Restaurazione, è... Leggi di più
Storia della fiaba: John Collier, La bella addormentata
Arti

Storia della fiaba: gli autori di un genere senza autori

Tra i generi letterari la fiaba è insieme uno dei più antichi e dei più recenti. Da un lato, i temi e gli episodi, e talvolta le storie stesse, che ritroviamo nelle fiabe a noi più prossime e familiari possono essere scoperti fin dagli albori della tradizione letteraria dell’Occidente. Dall’altro,... Leggi di più
Arti

The Tolkien Ensemble: l’arte di mettere le parole in musica

J.R.R. Tolkien è stato uno dei più grandi narratori del XX secolo, uno spartiacque nella storia della letteratura. Meno noto... Leggi di più
Feuerbach Horcrux
Storia e pensiero

Gli Horcrux di Feuerbach

Ludwig Feuerbach occupa una delle posizioni più scomode di tutta la filosofia ottocentesca, e forse per questo non riceve il... Leggi di più
Storia e pensiero

Armi da fuoco negli Stati Uniti: un mito del mondo germanico

Agli occhi di noi europei appaiono pressoché incomprensibili la prevalenza e la diffusione delle armi da fuoco negli Stati Uniti d’America, nonché assurda la scelta di garantirne la proprietà privata quale diritto costituzionale. Nel migliore di casi, ci pare un residuo passatista dell’epoca della frontiera; nel peggiore lo riteniamo il... Leggi di più
La Lupa di Verga, regia di Marco Pernich
Arti

La Lupa, di Marco Pernich. Sacri misteri nascosti tra le righe

Quando si inizia a lavorare ad uno spettacolo, la prima domanda da porsi è “perché?”. Perché si è scelto un... Leggi di più
  • Corte dei Miracoli
  • Autrici e autori
  • Copyright
  • Privacy Policy
  • Contatti
La Tigre di Carta 2025, CC 3.0
  • Chi siamo
  • L’I Ching
  • Rubriche
    • Arti
    • Presente
    • Racconti e poesie
    • Scienze
    • Storia e pensiero
  • Rivista
  • Casa editrice
    • The Ludwig Wittgenstein Project
  • Collabora
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Cinema oriente psicologia michele gallone Referenda
Visualizza tutti i risultati
Gestisci Consenso

Utilizziamo i cookies tecnici per monitorare il traffico sul sito. Puoi accettare o rifiutare il loro utilizzo: in ogni caso avrai accesso a tutti gli articoli. Potresti però non avere accesso ad alcune funzioni, come ad esempio i video. 

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}